Biografie di Artisti (C)


Calvert, Morley
Casterede, Jacques
Chilese, Bastian
Cichowicz, Vincent
Clarke, Herbert Lincoln
Concone, Paolo Giuseppe Gioacchino
Copland, Aaron
Cowell, Henry
Creston, Paul


Morley Calvert
Direttore, maestro di banda e compositore canadese, nato nel 1928 a Brantford, Ontario e morto a Hamilton, Ontario, nel 1991.
Morley Calvert ha composto ed arrangiato lavori per banda (alcuni dei quali per l'Esercito della Salvezza), per quintetto d'ottoni e per coro. La sua "Suite for the Monteregian Hills", commissionata dal Montreal Brass Quintet e pubblicata nel 1961 da Berandol, era basata su canzoni folcloristiche Franco-Canadesi ed è stata chiamata come la catena montuosa che va dal Monte Royal, nel Quebec, fino al confine americano. Molte delle sue composizioni impiegano materiale della musica folcloristica e sono lavori leggeri e piacevoli.
Nel 1958 Calvert fondò il Monteregian Music Camp (fornendo formazione professionale estiva per studenti delle superiori) a Ayers Cliff, Montreal, un campo che finì nel 1970. Fondò e diresse la McGill University Concert Band, così come fece iniziare l'attività della banda alla Westmount High School di Montreal. Negli anni dal 1967 al 1972 Calvert fondò e diresse la Lakeshore Concert Band di Montreal.
Tra le attività professionali di Morley Calvert è inclusa l'attività di accompagnatore di Maureen Forrester. Calvert fu invitato a far parte della American Bandmasters Association (ABA) e insegnò il programma per banda alla Barrie Central Collegiate School. Fu presidente della Ontario Chapter of the Canadian Bandmasters Association e, dal 1981 al 1983, Vice Presidente Esecutivo della National Chapter of the Canadian Bandmasters Association. Fu direttore artistico del Civic Concert Choir di Hamilton nel 1987, e della Weston Silver Band nel 1988. Al momento della sua morte insegnava musica al Mohawk College di Hamilton, Ontario.


Jacques Castérède

Nasce a Parigi nel 1926. Dopo gli studi al liceo Buffon, nel 1944 entra al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove avrà come insegnanti Tony Aubin e Olivier Messiaen. Dal 1948 al 1953 si diploma in Pianoforte, Musica da camera, Armonia, Composizione e analisi musicale. Nel 1953 vince il Grand Prix de Rome, che gli permetterà di soggiornare a Villa Medici a Roma dal 1954 al 1958. Nel 1960 viene nominato professore di formazione musicale per i cantanti al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove successivamente ricoprirà i posti di professore consigliere agli studi e, nel 1971, di professore di Analisi musicale superiore. Nel 1988 viene nominato professore di composizione, disciplina che ha insegnato dal 1983 al 1988 alla Ecole Normale de Musique di Parigi.

Pagina su Jacques Casterede


Bastian Chilese
Compositore minore del primo periodo del Barocco Veneziano. Conosciuto per tre brani per ottoni pubblicati da Alessandro Raverii nel volume "Canzoni per sonare". Probabilmente proveniva da una famiglia di musicisti di Venezia e potrebbe aver raggiunto alcuni membri della famiglia a Vienna nel 1620.


Vincent Cichowicz (27 agosto 1927 - 11 dicembre 2006)

Vincent Cichowicz era nato a Chicago il 27 Agosto del 1927. Cominciò la sua carriera musicale all'età di 17 anni come membro della Houston Symphony Orchestra e, dopo il servizio militare nella Banda della Quinta Armata, tornò a Chicago per frequentare la Roosevelt University. Nel 1952 divenne membro della Chicago Symphony Orchestra, dove rimase per 23 anni, sotto la direzione di Raphael Kubelik, Fritz Reiner, Jean Martinon e Georg Solti. Durante questo periodo fu membro del Chicago Symphony Brass Quintet e partecipò alla registrazione della "Musica antifonale di Gabrieli", che nel 1970 vinse il Grammy Award nella categoria Miglior esecuzione di Musica da camera.
Dal 1959 ha insegnato alla Northwestern University, dove nel 1974 fu nominato Professore di Tromba, lasciando l'incarico nel 1998.
Nel 1995 fu nominato Direttore Musicale del Millar Brass Ensemble e questa collaborazione può essere ascoltata nella registrazione della Delos "Brass Surround". Nel 1997 fu premiato dal European Chapter dell'International Trumpet Guild e fu presentato con le "Legends in Teaching Award" dalla Northwestern University. Nel 1999 fu premiato con l'International Trumpet Guild Lifetime Achievement Award. Fu docente della National Youth Orchestra of Canada dal 1980 al 2002, e del programma Brass Seminar al Domaine Forget a Charlevoix, Quebec, dal 1986 al 2004. Ha tenuto numerosi corsi negli Stati Uniti, Canada, Europa e Giappone e ritenuto uno dei più grandi esperti della pedagogia degli ottoni nell'America del Nord.


Herbert Lincoln Clarke (1867 - 1945)

Herbert Lincoln Clarke, acknowledged to be the greatest cornetist of his time, was certainly the most celebrated. Not only was he a virtuoso cornet player, but "an excellent composer, an accomplished violinist, a prolific and highly talented arranger for band, and a most distinguished band conductor" (Johnston, Jan. 1972, p. 44). As well, he wrote several study books for the cornet that are still used today.
Clarke was born in Woburn, Massachusetts on September 12, 1867. He moved with his family to Toronto in 1880. Since his father was the organist at the Jarvis St. Baptist Church and his three older brothers played with the Regimental Band of the Queen's Own Rifles, it was not surprising that the young Clarke showed an interest in music. He himself said in his autobiography, How I Became a Cornetist, that it was growing up "in a musical environment that played a large part in turning me to the musically artistic as a life profession".
In the spring of 1881 he attended a concert of The American Band of Providence, Rhode Island, at the Horticultural Pavilion in Toronto and he heard Bowen R. Church play a cornet solo. Later, Clarke was to remember this event as the most significant of his childhood. He taught himself to play the cornet, using his brother Edwin's instrument. At about the same time, he joined the Toronto Philharmonic Orchestra, conducted by Dr. F. H. Torrington, as a violinist. The cornet had captured his heart, however. In 1882, he joined the Queen's Own Rifles band as the last chair of a 12-man cornet section in order to obtain a government-issue instrument on which to practise.
Between 1884, when he graduated from high school, and 1887, Clarke drifted between playing in the pit orchestra of English's Opera House in Indianapolis, where his family had moved; working (unhappily) at the John Kay store in Toronto, while playing second chair cornetist with the Queen's Own; and playing at the Ontario Beach lake resort in the summer. It was in 1887 that he joined the Citizen's Band of Toronto, under John Bayley, as the band's cornet soloist. He spent the next five years playing in and leading several bands around Toronto (the Taylor Safe Works Band, Heintzman Piano Company Band, Streetsville Ontario Band) and teaching at the Toronto Conservatory of Music (where he also played in the Toronto Conservatory String Quartet) and at Trinity College in Port Hope, Ontario. In September of 1889 he married Elizabeth (Lizzie) Loudon, with whom he had two children: Vivian (Grace) in 1890 and James (Edward James Watkin) in 1892. In the spring of 1892, he left Canada once again, after successfully auditioning for the Gilmore Band.
In 1893, he joined Sousa's Band as a cornet soloist. After playing at the Chicago Exposition in the same year, he left to play with various other bands, continuing to do so over the next five years. It was during this period that he divorced Lizzie Loudon and married Lillian Bell Hause, with whom he had two more children, Ruby Bell and Herbert L. Clarke, Jr. In 1898 he returned to Sousa's Band, with whom he toured extensively, and later became Sousa's assistant director, conducting the band in many recording sessions. He resigned from Sousa's band in September of 1917 and returned to Canada to lead the Anglo-Canadian Leather Company Band in Huntsville, Ontario from 1918 to 1923. Under Clarke's leadership, this band became one of the most celebrated commercial bands in North America.
In 1923, he moved to Long Beach, California due to his wife's health and conducted the Long Beach Municipal Band until 1943. In April of 1934, he was elected President of the American Bandmasters Association. He died in January 1945 and his ashes were interred at the Congressional Cemetery in Washington, D.C., near the gravesite of John Phillip Sousa. His papers and memorabilia are held at the Herbert L. Clarke Library at the University of Illinois at Urbana-Champagne.
In the course of his musical career, Clarke recorded most of his own solo cornet compositions, other cornet solos and conducted Sousa's Band in over 200 recordings. Among his recordings were "Bride of the Waves", "Sounds from the Hudson" and "Caprice Brilliante", as a soloist; "Hunting Scene", conducting the American Band of Providence; and "The Stars and Stripes Forever", "Semper Fidelis" and "Favourite Songs of Canada", conducting Sousa's Band. Several of his recordings were reissued on Crystal Records disc S450 around 1979. A discography can be found in Roll Back the Years.
For more information on Herbert L. Clarke's recordings, please consult the Virtual Gramophone database.

Pagine su Clarke: O. J. 's Trumpet page - Collectioncanada


Paolo Giuseppe Gioacchino Concone (Torino, 12 Settembre 1801 - Torino, 1 Giugno 1861)
Maestro di canto, compositore e organista italiano. Dopo aver tentato la carriera dell'operista si dedicò all'insegnamento del canto e del pianoforte, soprattutto a Parigi, dal 1837 al 1848. Proprio a Parigi pubblicò per la prima volta alcuni solfeggi cantati e vocalizzi che, ristampati e adottati ancora oggi, ne hanno determinato la notorietà. Dopo il 1848 (anno dell'insurrezione antimonarchica di Parigi) ritornò a Torino come di Maestro e Organista della Cappella reale. Tra le composizioni: 50 lezioni per il medium della voce op. 9; 25 lezioni e vocalizzi per il medium della voce op. 10; 15 vocalizzi per Soprano o MezzoSoprano op. 12; 25 lezioni per 2 voci di donna op. 13; 40 lezioni per Alto op. 17; 40 lezioni per Basso o Baritono op. 17.


Aaron Copland

Compositore e direttore d'orchestra statunitense. Pioniere della musica americana, esempio per il mondo di come si potesse scrivere musica classica in un modo americano. Nasce il 14 Novembre del 1900, quinto figlio di una famiglia ebrea-russa emigrata a Brooklyn, New York. Non mostra interesse per la musica fino all'adolescenza, quando inizia ad imparare il pianoforte dalla sorella maggiore, Laurine. In meno di un anno impara tutto ciò che lei può insegnargli e, dopo pesanti pressioni sul padre, ottiene di avere delle lezioni formali di musica. Dopo il suo primo concerto all'età di 15 anni, decide di diventare compositore. Dopo le scuole superiori studia armonia e contrappunto ad un corso per corrispondenza, un modo molto difficile di imparare la musica. A questo punto viene indirizzato da Rubin Goldmark, specialista in armonia, ma sono anni in cui gli americani sono raramente riconosciuti come compositori nel mondo della musica e Copland sogna di studiare musica in Francia. Per diversi anni risparmia denaro e continua a studiare. Nel 1920 riceve una borsa di studio e nell'estate del 1921 si trasferisce all'American Conservatory di Fontainebleau, vicino Parigi. Diventa il primo studente americano di composizione di Nadia Boulanger, studiando in Francia per tre anni, dopodiché torna a New York con una commissione della sua insegnante. Mentre lavora come pianista in un luogo di villeggiatura della Pennsylvania compone la Symphony for Organ and Orchestra, per l'apparizione americana della Boulanger. Il brano viene eseguito per la prima volta alla Carnegie Hall dalla New York Symphony Orchestra sotto la direzione di Walter Damrosch. Dopo il successo del debutto Copland passa diversi mesi a comporre nel New Hampshire. Mentre le sue prime opere sono state influenzate dagli impressionisti francesi, in questo periodo sviluppa uno stile molto personale ma influenzato dai ritmi del jazz, cosa che capita anche ai compositori europei, anche loro influenzati dal jazz e alla ricerca di un modo per portare la loro musica nel 20° secolo. Copland descriverà questo stile come jazz sinfonico. Grohg, Music for the Theatre (1925) e Piano Concerto (1926) furono scritte in questo periodo della carriera, che vedrà Copland destinatario della prima assegnazione in denaro della Guggenheim Memorial Foundation, che gli permetterà di continuare il suo lavoro. Presto Copand arriva ad uno stile più austero e astratto, rappresentato da brani come Piano Variations (1930) e Statements for Orchestra (1933-1935). Alla metà degli anni Trenta, Copland ha un altro cambio repentino di stile, andando verso la semplicità e la melodia, sforzandosi di essere più accessibile al grande pubblico. Desidera portare più musica a più persone e con questo obbiettivo attinge spesso al folclore e alla musica popolare. A cominciare dal 1938 iniziano i 10 anni più produttivi di Copland. Sono di questo decennio i balletti Billy the Kid (su un leggendario fuorilegge del west, completo di canzoni da cowboy, commissionato nel 1938 da Kirstein per Eugene Loring), Rodeo, nel 1942 (altro balletto sul Selvaggio West su una ragazza in cerca di un uomo) e Appalachian Spring (1944 e premio Pulitzer nel 1945, commissionato dalla coreografa Martha Graham). Scrive anche musiche da film, come Of Mice and Men (1937), Our Town (1940), The Heiress (1949), la Terza Sinfonia (1946), il brano orchestrale El salon Mexico, basato sulla musica folcloristica messicana, e due brani per studenti delle superiori, intitolati The Second Hurricane (1937) e An Outdoor Overture (1938). Quando inizia la seconda guerra mondiale la Cincinnati Symphony ha bisogno di un eroe patriottico americano e Copland, al momento uno dei compositori americani più famosi, scrive A Lincoln Portrait (1942) per narratore e orchestra. Sempre per la Cincinnati Symphony crea la Fanfare for the Common Man. Nonostante Copland sia probabilmente più conosciuto per i suoi brani da concerti e per i balletti, le sue otto colonne sonore (per documentari e pellicole di Wilder, Steinbeck e altri) fissarono dei nuovi standard per Hollywood. I puristi possono aver criticato tali lavori "popolari", ma il buon orecchio classico di Copland ha dato mordente e profondità alle canzoni dei cowboy. Negli anni Cinquanta torna ad uno stile più austero. Nella complessa, virtuosistica Piano Fantasy (1957) e in altri lavori orchestrali come Connotations (1962 commissionata per l'inaugurazione del Lincoln Center a New York City) e Inscape (1967) si rifece al modello dodecafonico. Queste opere non furono accettate come i precedenti lavori di Copland. Negli anni 70 Copland termina virtualmente l'attività di compositore, nonostante continui a dirigere. Il lavoro finale, Proclamation (1982, per pianoforte, orchestrato da Phillip Ramey), fu eseguito nel 1985 in un concerto in onore del suo ottantacinquesimo compleanno. Copland muore a New York il 2 Dicembre del 1990. I suoi brani hanno fatto da sfondo al film di Spike Lee He Got Game del 1999, dove la maggioranza della colonna sonora è diretta da Copland stesso. Oltre a comporre e dirigere, Copland ha scritto diversi libri, come What to Listen for in Music (1939), Music and Imagination (1952), e Copland on Music (1960). Ha promosso i compositori contemporanei e ha organizzato numerosi eventi musicali. Ha ricevuto oltre 30 titoli onorari ed è stato insegnante al Berkshire Music Center.

Henry Cowell

(Menlo Park, California, 11 Marzo 1897 - Shady, New York 1965), compositore, pianista e critico musicale statunitense. Musicista precocissimo, a sedici anni aveva composto centinaia di brani e il suo catalogo completo presenta più di 1000 numeri di catalogo, cresce in un ambiente che lo circonda di una grande varietà di tradizioni musicali Orientali, della tradizione folcloristica Irlandese del padre e dalle melodie del Midwest della madre. Esploratore instancabile, di grande inventiva e straordinariamente prolifico. La sua continua ricerca, accanto all'infaticabile attività di didatta e divulgatore della musica contemporanea, lo portò a sperimentare in ogni direzione: l'impiego della musica etnica (nel 1956-57 compì un viaggio in Oriente dedicato allo studio della musica indiana e persiana), l'utilizzo di sonorità totalmente inedite. Fu Cowell a introdurre, appena quindicenne, l'impiego nel pianoforte dei "tone clusters" (accordi o aggregati sonori formati dalla sovrapposizione di seconde maggiori o minori, in The Tides of Manaunaun (1911), in Advertisement e Tiger (1928) - che vengono prodotti con l'uso di avambracci, gomiti, pugni o con la mano piatta, secondo l'ampiezza); manipolazione diretta delle corde del pianoforte in diverse combinazioni: in Aeolian Harp (1923) una mano preme i tasti senza suonarli e l’altra manipola le corde; in The Banshee (1925), che richiede due esecutori dei quali uno tiene premuto il pedale del pianoforte, mentre l’altro manipola le corde in vari modi; in Sinister Resonance (1930) il suono è prodotto mediante la percussione dei tasti con una mano, mentre l'altra manipola le corde alterando il timbro. Nel 1932, con Lev Teremin, inventò il rhytmicon, uno strumento elettrico in grado di produrre ritmi simultanei. Arriva anche all'uso di vari materiali sonori e procedure sperimentali di composizione. Cowell comincia a comporre nei suoi primi anni e successivamente, all'età di 16 anni, inizia una formazione formale alla University of California, sotto la guida di Charles Seeger. Successivamente i suoi studi si concentrarono principalmente sulle culture musicali del mondo. Negli anni tra il 1912 ed il 1930 introduce le tecniche esecutive che saranno le basi del pianoforte d'avanguardia. Gli studi sulle culture dell'Africa, del Nord e del Sud dell'India, portano Cowell ad estendere e ridefinire le nozioni di melodia e ritmo della musica occidentale, mentre la conoscenza dei gamelan (complessi strumentali dell'Isola di Giava e di Bali) lo porta ad esplorazioni con strumenti e percussioni esotici. Più tardi sviluppa il concetto di indeterminatezza, o "forma elastica" in opere come Mosaic Quartet (dove gli esecutori decidono l'ordine e l'alternanza dei movimenti). Cowell ha influenzato innumerevoli musicisti, a cominciare da studenti come John Cage, Lou Harrison, and George Gershwin. Cowell ha insegnato alla New School for Social Research di New York e anche al Peabody Conservatory e alla Columbia University. Rappresenta il punto centrale della musica sperimentale statunitense che va da Charles Ives a John Cage. La sua produzione comprende opere teatrali, sinfonie, concerti e musica da camera. Compose balletti, 19 sinfonie e molti altri pezzi per orchestra (in cui spesso si avverte l'influsso di Charles Ives), musica da camera e per pianoforte. Ha ricevuto una quantità incredibile di premi, conferimenti e lauree onorarie, culminate nel 1951 con l'elezione all'American Institute of Arts and Letters.

Paul Creston (Giuseppe Guttoveggio)

pseudonimo di Giuseppe Guttoveggio (New York, 10 ottobre 1906 - New York, 1985). Uno dei più grandi compositori statunitensi. Figlio di un imbianchino e di una casalinga, entrambi italiani, nasce in una famiglia povera e da bambino riceve delle lezioni di pianoforte, e più tardi di organo, da Giuseppe Randegger. Comincia a scrivere musica a otto anni, interamente autodidatta per la composizione. A 15 anni è costretto a lasciare la scuola per mantenere se stesso e la sua famiglia ma tenta di compensare la fine forzata della sua educazione formale sottoponendosi ad un accanito regime di studi indipendenti, imparando da autodidatta teoria, composizione, letteratura e filosofia. Per molti anni rimane indeciso fra la musica e la letteratura, finché nel 1932, all'età di 26 anni, decide che la sua vocazione è la composizione musicale. Durante questi anni lavora suonando l'organo per accompagnare i film muti e come organista di chiesa. Fieramente indipendente per natura, il compositore sviluppa il suo stile libero da ogni particolare scuola di pensiero o influenza di un insegnante, facendo del ritmo una pietra miliare del suo lavoro, spesso enfatizzando delle suddivisioni mutevoli del regolare metro ritmico. Considerando questo isolamento dalle istituzioni musicali, la sua ascesa nel panorama musicale nazionale è abbastanza ragguardevole. Riceve molti premi e onorificenze, compresa la Guggenheim Fellowship (nel 1938 e nel 1939) ed il Premio del Circolo dei Critici Musicali di New York, nel 1941, per la Sinfonia n.1. Questo riconoscimento rappresenta il punto di svolta nella sua carriera. Nel 1942 Arturo Toscanini dirige la sua Choric Dance n.2 con la NBC Symphony; nel 1943 Eugene Ormandy dirige la Sinfonia n.1 con la Philadelphia Orchestra. Nel 1943 riceve un premio di 1000 dollari dall'Accademia Americana delle Lettere e delle Arti. Nel 1944 completa la Sinfonia n.2, eseguita per la prima volta l'anno seguente da Artur Rodzinski e la New York Philharmonic. Questa sinfonia, che rappresenta uno dei suoi lavori più importanti, lo porta al successo internazionale, facendone uno dei compositori americani più eseguiti. Ha creato lavori in molti generi, incluse cinque sinfonie, concerti per violino, pianoforte, saxofono e marimba, diversi lavori per la danza, canzoni e pezzi per coro, strumentali e da camera. Creston considerava che i suoi più grandi maestri fossero stati Bach, Scarlatti, Chopin, Debussy e Ravel. Scrisse in uno stile accessibile e conservatore che incorporava il linguaggio delle canzoni e della danza, mettendo in risalto strumenti insoliti come il trombone, la marimba o il saxofono. Armonie sontuose ed ampie orchestrazioni caratterizzano un corpo delle opere spesso esuberante e spontaneo, organizzato attorno ad una straordinaria abilità di sviluppo tematico, evidente in lavori come la Sinfonia n.2 e Chant of 1942. Nel 1956 fu eletto presidente dell'Associazione Nazionale per i Direttori e Compositori Americani. Dopo il 1959 la sua attività fu prevalentemente quella del compositore. Dal 1960 al 1980 fu invitato come compositore ospite da molti college e orchestre negli USA. Autore di "Principi di ritmo e notazione metrica razionale" (Principles of Rhythm and Rational Metric Notation) così come di numerosi articoli che analizzavano quattro secoli di studio del ritmo. Morì nel 1985, dopo una battaglia di anni contro il cancro.


Indietro alla pagina Materiale didattico

Indietro alla Home Page