Giuseppe Gioacchino Belli
ER GIORNO DER GIUDIZZIO
E ALTRI 200 SONETTI
1. ER GIORNO DER GIUDIZZIO
Cuattro angioloni co le tromme in bocca
Se metteranno uno pe ccantone
A ssonà: poi co ttanto de voscione
Cominceranno a ddì: «Ffora a cchi ttocca. »
Allora vierà ssù una filastrocca
De schertri da la terra a ppecorone ,
Pe rripijjà ffigura de perzone,
Come purcini attorno de la bbiocca .
E sta bbiocca sarà Ddio bbenedetto,
Che ne farà du' parte, bbianca, e nnera:
Una pe annà in cantina, una sur tetto.
All'urtimo usscirà 'na sonajjera
D'angioli, e, ccome si ss'annassi a lletto,
Smorzeranno li lumi, e bbona sera.
2. LA FIN DER MONNO.
Come saranno ar monno terminate
Le cose c'ha ccreato Ggesucristo,
Se vederà usscí ffora l'Anticristo
Predicanno a le ggente aridunate.
Vierà ccor una faccia da torzate
Er corpo da ggigante e ll'occhio tristo:
E pper un caso che nun z'è mmai visto
Nasscerà da una monica e dda un frate.
Poi pe ccombatte co sta bbrutta arpia
Tornerà da la bbúscia de San Pavolo
Doppo tanti mil'anni, er Nocchilia .
E appena usscito da l'inferno er diavolo
A spartisse la ggente cor Messia,
Resterà er monno pe sseme de cavolo.
3. ER MORTORIO DE LEONE DUODESCIMOSICONNO
Jerzera er Papa morto sc'è ppassato
Propi' avanti, ar cantone de Pasquino
Tritticanno la testa sur cusscino
Pareva un angeletto appennicato .
Vienivano le tromme cor zordino,
Poi li tammurri a tammurro scordato:
Poi le mule cor letto a bbardacchino
E le chiave e 'r trerregno der papato.
Preti, frati, cannoni de strapazzo,
Palafreggneri co le torce accese,
Eppoi ste guardie nobbile der cazzo.
Cominciorno a intoccà ttutte le cchiese
Appena usscito er morto da Palazzo.
Che gran belle funzione a sto paese!
4. ER BON CONZIJJO
Co sti cuattro che ttienghi ar tu commanno,
Mó ppijji puro un po' de mojje pijji?
Eppoi cosa sarai de cqui a cquarc'anno?
Un pover'omo carico de fijji.
Menicuccio, da' rretta a li conzijji:
Abbada a cquer che ffai: penza ar malanno:
Donna! chi ddisce donna disce danno:
Tu tt'aruvini co sti tu' puntijji.
Si ppoi scerchi una forca che tt'impicca,
Nun te sposà sta guitta scorfanella :
Procura armanco de trovalla ricca.
La ricca nun te vò? ccàpela bbella:
Ché cquanno a Rroma una mojjetta spicca,
Vanno mojje e mmarito in carrettella.
5. LA BBONA FAMIJJA
Mi' nonna a un'or de notte che vviè ttata
Se leva da filà, ppovera vecchia,
Attizza un carboncello, sciapparecchia ,
E mmaggnamo du' fronne d'inzalata.
Quarche vvorta se fàmo una frittata,
Che ssi la metti ar lume sce se specchia
Come fussi a ttraverzo d'un'orecchia:
Quattro nosce , e la scena è tterminata.
Poi ner mentre ch'io, tata e Ccrementina
Seguitamo un par d'ora de sgoccetto ,
Lei sparecchia e arissetta la cuscina.
E appena visto er fonno ar bucaletto ,
Na pissciatina, 'na sarvereggina,
E, in zanta pasce, sce n'annàmo a lletto.
6. ER FUGONE DE LA SAGRA FAMIJJA
Ner ventisette de discemmre a lletto,
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
Se ne stava a rronfà ccom'un porchetto
Provanno scerti nummeri dell'otto ;
Cuanno j' apparze in zoggno un angeletto
Cor un lunario che ttieneva sotto;
E jje disse accusí: «Gguarda, vecchietto,
Che ffesta viè qui ddrento a li ventotto .»
Se svejjò san Giuseppe com'un matto,
Prese un zomaro ggiovene in affitto,
E ppe la presscia manco fesce er patto.
E cquanno er giorn'appresso usscí l'editto,
Lui co la mojj' e 'r fijjo ggià cquatto quatto
Viaggiava pe le poste pe l'Egitto.
7. LA STRAGGE DE LI NNOSCENTI
Com'er Re Erode fesce usscí l'indurto
De scannà tutte quante in ne la gola
Le crature de nasscita in fassciola,
Fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.
Le madre lo pijjorno pe 'n inzurto:
E mmettenno li fijji a la ssediola ,
Fasceveno dí mmesse a ssan Nicola ;
Ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:
Ché li sbirri d'Erode a l'improviso
Escheno a imminestrà bbotte, e 'ggni bbotta
Vola 'na tacchiarella in paradiso.
Cristo tratanto sur zomaro trotta
Verzo l'Eggitto pe nnun èsse acciso ,
E ll'ha scampata pe la majja rotta .
8. LE NOZZE DER CANE DE GALLILEO
Ner piú bbello der pasto de le nozze
Venne drento a li fiaschi a mmancà er vino;
E, ppeggio, era serrato er bettolino
Pe ppoté rriempí le bbarilozze.
Che ffesce er cantiggnere bbirbo fino!
Cormò d'acqua der pozzo tre ttinozze,
E dda sei serve affumicate e zzozze
La mannò in zala avanti ar padroncino,
Acciò ppregassi Maria bbenedetta
A pprennese l'impeggno cor fijjolo
De falla diventà vvin de Ripetta .
«Bisoggna er fijjo mio pijjallo a vvolo,»
Lei disse: «abbasta, si vvò ddamme retta,
Farò ffajjene armanco' un quartarolo .»
9. LA VISITA
Maria Vergine gravida a la posta
Trovò una lettra: "A Mmaria bbenedetta".
«Chi ddiavolo me scrive?.. Ah, è la risposta
De mi' cuggnata santa Lisabbetta.»
Je raccontava lei c'a ffall'apposta
Je cressceva a llei puro la panzetta.
Allora lei, sibbè ch'er viaggià ccosta,
J annò a ffà cor zu' bboccio una bburletta.
Disce che la trovò co ppoca panza,
Senz'appitito e ccolla sputarella,
In zur comincio della gravidanza.
San Giuseppe tratanto s'ariscarda :
Doppo leva ar zomaro la bbardella,
E appoggeno tre mmesi la libbarda .
10. ER RICORDO
T'aricordi quer prete cajellone
C'annava pe le case a ffà le scòle,
Cor una buttasú dde bborgonzone
E cqua ssur canterano du' bbrasciole ?
Che sse vedeva co le su' stajole
A 'ggni morto che ddassi er moccolone?
Che annava a ppranzo all'Osteria der Zole ,
E nnun spenneva mai mezzo testone ?
Bbe, l'hanno trovo jjeri a cquer rampino
Che jj'arreggeva er Cristo accap'alletto,
Impiccato pe un laccio ar collarino.
E vva' cche smania aveva a sto ggiuchetto,
Ch'er giorn'avanti, pe rricordo, inzino
Ce s'era fatto er nodo ar fazzoletto.
11. CHI VVA LA NOTTE, VA A LA MORTE
Come sò lle disgrazzie! Ecco l'istoria:
Co cquell' infern' uperto de nottata
Me ne tornavo da Testa-spaccata
A ssett' ora indov'abbita Vittoria.
Come llí ppropio dar Palazzo Doria
Sò ppe ssalí Ssanta Maria 'nviolata ,
Sscivolo, e tte do un cristo de cascata,
E bbatto apparteddietro la momoria .
Stavo pe tterra a ppiaggne a vvita mozza ,
Quanno c'una carrozza da siggnore
Me passò accanto a ppasso de bbarrozza .
«Ferma», strillò ar cucchiero un zervitore;
Ma un voscino ch'esscí da la carrozza
Je disse: «Avanti, aló; cchi mmore more.»
12. LI SOPRANI DER MONNO VECCHIO
C'era una vorta un Re cche ddar palazzo
Mannò ffora a li popoli st'editto:
«Iö sò io, e vvoi nun zete un cazzo,
Sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto.
Io fo ddritto lo storto e storto er dritto:
Pòzzo vénneve a ttutti a un tant'er mazzo:
Io, si vve fo impiccà, nun ve strapazzo,
Ché la vita e la robba Io ve l'affitto.
Chi abbita a sto monno senza er titolo
O dde Papa, o dde Re, o dd'Imperatore,
Quello nun pò avé mmai vosce in capitolo.»
Co st'editto annò er boja pe ccuriero,
Interroganno tutti in zur tenore;
E arisposeno tutti: "E' vvero, è vvero".
13. ER CARDINALE
M'ha ddetto er zotto-coco der Marchese
Che cquer zervo-de-ddio der Cardinale
Che cce pranzava trenta vorte ar mese,
E annava oggni tantino all'urinale,
Cuer giorno c'annò a ffà le sette cchiese
Se maggnò ccinque libbre de majale.
E a mmezzanotte te je prese un male
Senza poté ccapí ccome je prese.
Presto du' preti la matina annorno
A ffà esscí er Zagramento e ddí orazzione
Pe ttutti li conventi der contorno.
A sta nova la mojje der padrone,
Che svejjonno abbonora a mmezzoggiorno,
Ce se fesce pijjà le convurzione.
14. LO SCOZZONE
Tu ssai dov'è Ssan Nicola in Narcione :
Bbe', a la svortata llí der Gallinaccio
Er cavallo je prese un scivolone,
Turutúffete , e llui diede er bottaccio .
Ecco si cche vvor dí mmontà un sturione ,
Mette la vita in mano a un cavallaccio:
Coll'antri è annato via sempre bbenone:
Co cquesto è ito ggiú ccom'uno straccio.
Restò ggelato, povero Cammillo!
Ce s'incontrò er decane de Caserta
Che nu l'intese fà mmanco uno strillo.
Disce Iddio: Morte scerta, ora incerta:
Chi er risico lo vò, ribbinitillo :
Omo a cavallo sepportur'uperta .
15. ER VISCINATO
Tutte compaggne! D'Aghita e Tterresa
Una annisconne er zuo ner zottoscala,
L'antra dà ar zuo l'appuntamenti in chiesa:
E a Ttuta je tiè mmano la spezziala.
La serva arza er traghetto de la spesa:
Ghita cià le funtane: Bbetta ssciala
Le notte ch'er marito va a l'Impresa ;
Lei poi se lo tiè in casa er cressceccala .
Io pe mmé bbado a ffà li fatti mia;
E in cinqu'anni e ccammina pe li sei,
Sto viscinato manco so cchi ssia.
Io nun ho llingua: e ssi lla bbroda lei
La bbutta addoss'a mmé, disce bbuscia.
Co tté mme sfogo perché sso cchi ssei.
16. LA VEDOVANZA
Jeri lei me mannò da la sartora,
La scucchiona , la vedova de Muccio
Che un par de mesi fa jje morze fora
D'un carcio che jje diede un cavalluccio
Va cche ttu nun ciazzecchi ? E ssissiggnora
Sta matta e nun z'è mmesso lo scoruccio ?
Nun ze tiè accanto llí ddove lavora
Er gruggno de lo sposo in d'uno stuccio?
Lei piaggne sempre sto marito santo.
O mmaggna, o ddorme, o ffa la bbirba , o ccusce,
O entra, o essce, tiè in zaccoccia er pianto.
Ma ttutt'oro nun è cquer c'arilusce,
Perch'io travedde in d'una stanzia accanto
Un letto granne co ddu' bbelle bbusce.
17. ER BARBIERE
Sor barbieretto mio da tre ssciuscelle ,
Mo adesso v'ho da dí ttre ccose vere:
Fà la bbarba e nnun fà scorticarelle
Cuest'è ll'arte de guasi oggni bbarbiere.
Se dà cquarche bbarbiere e pperucchiere
Che ffa scorticarelle e ppelarelle:
Ma nun zete che vvoi c'abbi er mestiere
De lassà er pelo e pportà vvia la pelle.
Sor barbiere der tinche e de la zzuggna ,
Duncue perché pe ffamme fà ggonfietto
V'ingeggnate cor fico e cco la bbruggna ?
Ah nnorcino , ah ssciattino mmaledetto,
Pe ttrovà chi sse castra e cchi sse sgruggna
Va' a la Salita de Cresscenzi e in Ghetto.
18. LI SORDATI DE 'NA VORTA
Disce che ssott'a Ppapa Ganganelli,
E ppuro sott'a un po' dde Papa Bbraschi,
Chi a sto paese aveva fijji maschi
Sapeva cuer che ffà ppe mmantenelli.
C'ereno li vacabbili , e cco cquelli
Tanti tibbi commissi e mmaggnoraschi :
E lle truppe, ortr'a un monno de ricaschi
Montaveno la guardia co l'ombrelli.
Li sordati a cquer tempo pe annà in marcia
Ciaveveno tammurro e cciufoletto,
E ppe stà in fila un gran zeggno de carcia .
E ssi mmai sc'era risico de pioggia,
Er capo bbattajjone cor giacchetto
L'annava a ccommannà ssu da la loggia.
19. MONZIGGNOR TESORIERE
C'è stato a Rroma a ttempo der vertecchio
Un abbate fijjol d'un rigattiere ,
Che ddoppo d'avé ffatto er mozzorecchio
Se trovò de risbarzo Tesoriere.
E ssiccome era fijjo der mestiere,
Vedenno in cassa tant'oraccio vecchio,
Coll'ajjuto de costa der cassiere
Tutta l'aripulí ccom'uno specchio.
Ma er Papa ch'era un omo duzzinale,
Pijanno cuella cosa in mal umore,
Lo creò pe ggastigo cardinale.
E accusí se pò ddí de Monziggnore
Cuello che ddimo noi de fra Ccaviale:
La fesce sporca, e ddiventò ppriore .
20. LA VECCHIARELLA AMMALATA
'Ggnisempre peggio, pòra vecchia nostra:
Piú vva avanti, ppiú vva, ppiú sse sconocchia .
Già er barbozzo je tocca le gginocchia,
Bbe' cc'abbi men età de cuer che mmostra.
Cuarc'oretta la passa a la conocchia,
E 'r restante der giorno spaternostra.
Pe spirito, héhé!, ppò ffà la ggiostra ,
Ma ccala a vvista, e 'ggni momento scrocchia .
Di', st'anno-santo cuanno l'hai viduta,
Nun poteva fà invidia a le sorelle,
Dritta come 'na spada, e cciaccaruta ?
E in zett'anni ggià vva cco le stampelle;
E ssibbè cche ddio sa ssi è mmantenuta,
Se pò speralla ar lume: è ossa e ppelle.
21. ER VENTRICOLO
Inzinent' a Ssan Stefino-in-pesscicolo
Sò vvienuti a attaccà li bbullettoni,
Dico de sto cazzaccio de ventricolo
Che vvorebbe pijjacce pe ccojjoni.
Lui bbutta avanti de parlà ccor vicolo
De li tozzi senz'arte de pormoni,
Com'e cquarmente drento in ner bellicolo
Ciavesse ggente, uscelli e ccan-barboni.
Io dico che ttiè in culo farfarello ;
E cquesto cqui ch'è er padre d'oggni vizzio,
Mó lo fa ffà da cane e mmó da uscello.
Si ffussi Papa io, sto solo innizzio
M'abbastería pe mmettelo in Castello
O ffottelo addrittura a Ssantuffizzio .
ibunale del Sant'Uffizio per stregoneria.
22. LI SPIRITI - 1
L'anno che Ggesucristo o er Padreterno
Caccíò cquell' angelacci mmaledetti,
Tanti che nun aggnédero a l'inferno
Rimàseno pell'aria su li tetti.
E cquesti so li spiriti folletti,
Che pper lo ppiú sse senteno d'inverno
Le notte longhe: e a cchi ffanno dispetti
E a cchi j je cricca fanno vince un terno .
Tireno le cuperte e le lenzola,
Strisceno le sciavatte pe la stanza,
E ppareno una nottola che vvola.
De le vorte te soffieno a l'orecchie,
De le vorte te gratteno la panza,
E ssò nnimmichi de le donne vecchie.
23. LI SPIRITI - 2
Dio sia con noi! Lo vedi, eh? cquer casino
Co le finestre tutte svetrïate?
Llí, a ttempi de la Cenci , un pellegrino
De nottetempo sciammazzò un abbate
D'allor'impoi, a ssett'ora sonate,
Ce se vede ggirà ssempre un lumino,
Eppoi se sente un strillo fino fino,
E un rumor de catene strascinate.
S'aricconta che un anno uno sce vorze
Passà una notte pe scoprí ccos'era:
Che ccredi? in capo a ssette ggiorni morze .
Fatt'è cche cquanno ho da passà de sera
Da sto loco che cqua, pperdo le forze,
E mme faccio ppiú bbianco de la scera.
24. L'INDEMONIATE
Tu ffatte lègge er libbro che ccià er frate
Che pporta er venardí la misticanza
E ssentirai si cquante sce sò state
Che jj'è entrato er demonio a in de la panza.
Cueste sò, bbella mia, storie stampate,
Vite de Santi; e cc'è ttanto c'avanza
De donne che ccredenno gravidanza
S'aritrovorno in cammio affatturate;
Perché, ar fine der gioco a mmill'a mmille
Vommitorno li diavoli a lleggione
Sotto forma de nottole e dd'inguille.
Bbasta che ppòzzi datte uno stregone
A ingozzà ddu' capelli e un par de spille,
Te sce schiaffa , si vvò, ppuro Prutone.
25. LA FIJJA AMMALATA
Ccos'è, ccos'è! cquer giorno de caliggine
Lei vorze annà dde filo ar catechisimo?
Bbe', in chiesa j'ariocò cquela vertiggine
Ch'er dottore la chiama er passorisimo .
Mó er piede che cciaveva er rumatisimo
Je se fa nnero come la fuliggine,
E nnun ce sente manco er zenapisimo:
Li spropositi , fijja : ecco l'origgine.
Smania che in de la testa scià uno spasimo
Che mmanco pò appoggialla ar capezzale...
Te pare bbruggna da nun stà in orgasimo?
Ha er fiatone ha un tantin d'urcere in bocca...
Pe mmé, ddico che sgommera ; e a Nnatale
Dio lo sa cche ppangiallo che mme tocca.
26. STO MONNO E CQUELL'ANTRO
Me fai ride: e cche ssò ttutti sti guai
Appett'ar tibbi de cuer foco eterno?
Nu lo sai che le pene de l'inferno
Sò ccom'Iddio che nun finissce mai?
E ar monno, pe ddu' ggiorni che cce stai,
Te laggni de l'istate, de l'inverno,
De Ddio, de la furtuna, der governo,
E dell'antri malanni che nun hai?!
Cqua, s'hai sete, te bbevi una fujjetta ,
Ma a ccasa-calla nun ce sò cconforti
Manco de l'acquaticci de Ripetta ,
Cqua, mmaggni, dormi, cachi, pissci, raschi,
Te scòtoli, te stenni, t'arivorti...
Ma llà, fratello, come caschi caschi .
27. E' 'GGNISEMPRE UN PANGRATTATO
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
Maggni Bbartolomeo, maggni Taddeo,
Sempr'è ttutt'uno, e nnun ce muta un gneo :
Er ricco gode e 'r poverello suda.
Noi mostreremo sempre er culiseo
E mmoriremo co la panza iggnuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
D'avé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
C'arrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
E dde li fijji nostri piccinini.
Che sserveno però ttante caggnare?
Un pezzaccio de carta, un po' d'inchiostro,
E ttutt'"Ora-pro-mè" : ll'acqua va ar mare .
28. LA STRADA CUPERTA
Chi vvò vvienì da le Cuattro-Funtane
Sempre ar cuperto ggiú a Ffuntan-de-Trevi ,
Entri er porton der Papa, c'arimane
Incontr'a Ssan Carlino : poi se bbevi
Tutto er coritorone de sti grevi
De papalini fijji de puttane:
Ggiri er cortile: poi ssceggni a li Bbrevi
Sin dove prima se fasceva er pane.
Com'è arrivato a la Panettaria ,
Trapassi l'arco, eppoi ricali abbasso
E scappi dar porton de Dataria ,
E accusí er viaggio finirà a l'arbergo
De li somari che stanno a l'ingrasso
Maggnanno carta zifferata in gergo.
29. LA VIGGIJA DE NATALE
Ustacchio , la viggija de Natale
Tu mmettete de guardia sur portone
De cuarche mmonziggnore o ccardinale,
E vvederai entrà sta priscissione .
Mo entra una cassetta de torrone,
Mo entra un barilozzo de caviale,
Mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
E mmo er fiasco de vino padronale.
Poi entra er gallinaccio, poi l'abbacchio,
L'oliva dorce, er pessce de Fojjano ,
L'ojjo, er tonno, e l'inguilla de Comacchio.
Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano,
Tu llí tt'accorgerai, padron Ustacchio,
Cuant'è ddivoto er popolo romano.
30. ER REGAZZO GGELOSO
E nnun t'abbasta, di', bbrutta pe ttutto,
Co cquelli ggiochi d'acqua in de la gola ,
De vedemme scquajjà ccome lo strutto
Che sse mette d'intorno a una bbrasciola;
C'adesso me sce fai la bbannarola
Che ss'arivorta all'ummido e a l'assciutto?!
Sí cche t'ho intesa io dajje parola
Piano piano a l'orecchia a cquer frabbutto.
Neghelo si lo pòi; neghelo strega
Che jj'hai fatt'occhio de vienitte accanto...
Sentila, cristo mio!, nun me lo nega?!
Busciarda infame! ah nnun credevo tanto!
Va', cche ppossi morí cchi ppiú tte prega.
Senti, sce creperò: puro te pianto.
31. L'IMPIEGHI NOVI
Cià mmille strade uperte un bon zovrano
Che vvò pprovede un zuddito fedele.
Pò ffallo Cammerlengo de Freggnano
O appartatore de l'asceto e ffele :
Pò mmannallo p' er monno a mman'a mmano
A scurtà li stuppini a le cannele;
E llui ammascherasse da Labbano
E ffà er tonto a l'immasto de Racchele.
Guarda er marito de la bbella Nina:
Hanno inventato un posto pe impiegallo
Co ttrenta ggnocchi ar mese de duzzina .
E, ortr'a cquesto, un calessie cor cavallo
Perché vvadi a Ppalazzo oggni matina
A avvisà ssi ffa ffreddo o ssi ffa ccallo.
32. UN PRIVILEGGIO
Da cristiano! Si mmoro e ppo' arinasco,
Pregh'Iddio d'arinassce a Rroma mia,
Vamm'a ccerca un paese foravia
Dove se vòti com'a Rroma er fiasco!
Vamm'a ccerca p'er monno st'aricasco
De poté ffà un delitto chessesia,
Eppoi trovà una cchiesa che tte dia
Un ber càmiscio bbianco de damasco.
L'hai visto a Ssan Giuvanni Decollato
Cuello che ffesce a ppezzi er friggitore,
Come la Compaggnia l'ha llibberato?
L'hai visto con che ppompa e ccon che onore
Annava in priscissione incoronato,
Come potrebbe annà ll'imperatore ?
33. ER ROSARIO IN FAMIJJA
"Avemmaria..." lavora... "grazia prena..."
Nena, vòi lavorà?... "ddominu steco..."
Uf!... "benedetta tu mujjeri..." Nena!...
"E bbenedetto er frú..." vva cche tte sceco?..
"Fruttu sventr'e ttu Jeso. San..." che ppena!...
"ta Maria madre Ddei..." me sce fai l'eco?...
"Ora pre nobbi..." ma tt'aspetto a ccena...
"Peccatori..." Oh Ssiggnore! e sto sciufeco
De sciappotto laggiú ccome sce venne?
Andiamo: indove stavo?... Ah, ll'ho ttrovato:
"Nunche tinora morti nostri ammenne".
"Grolia padre..." E mmó? ddiavola! bbraghiera !
Ho ccapito: er rosario è tterminato:
Finiremo de dillo un'antra sera.
34. LA FREBBE
Succede istessamente a mmi' marito.
Si nun è una, è ll'antra sittimana,
Turutuf j'arioca la terzana,
Che ssi lo vedi è ppropio arifinito .
Li ggiorni che nun viè sta frebbe cana,
Sta mmosscio e arresta llí ttutto anniscito;
E mme ggira pe ccasa cor marito
Freddo ppiú dde la pietra de funtana.
Cuann'essce er zole, verz'er mezzoggiorno
Tanto s'azzarda mezz'oretta a spasso;
Ma cquanno piove me sta ssempre attorno.
La notte poi lo lasso stà lo lasso.
Mo ffra de noi che cce pò èsse? un corno.
Sia pe l'amor de Ddio: fascemo passo.
35. ER CIMITERIO DE LA, MORTE
Come tornai da la Madon-dell'-Orto
Co cquer pizzicarolo de la scesta ,
Aggnede poi cor mannataro storto
Ar Cimiterio suo che cc'è la festa .
Ner guardà cqueli schertri io me sò accorto
D'una gran cosa, e sta gran cosa è cquesta:
Che ll'omo vivo come ll'omo morto
Ha una testa de morto in de la testa.
E ho scuperto accusí cche o bbelli, o bbrutti,
O ppréncipi o vvassalli, o mmonziggnori,
Sta testa che ddich'io sce ll'hanno tutti.
Duncue, ar monno, e li bboni e li cattivi,
Li matti, li somari e li dottori
Sò stati morti prima d'èsse vivi.
36. UNA CASATA
Cristoggesummaria, cc'antro accidente !
Sete una gran famijja de bbruttoni.
E nnun méttete in pena ch'io cojjoni ,
Perché pparleno tutti istessamente.
Dar gruggno de tu' padre a li meloni,
Cuelli mosini , nun ce curre ggnente:
E ar vedé mmamma tua, strilla la ggente:
«Monaccallà, ssò ffatti li bbottoni ?»
Tu, senza naso, pari er Babbuino :
Tu' fratello è er ritratto de Marforio ,
E cquell'antro è un po' ppeggio dé Pasquino .
Tu e Mmadama Lugrezzia , a sti prodiggi,
V'amanca de fà cchirico Grigorio,
Pe mmette ar mucchio l'Abbate Luiggi .
37. LA FIJJA SPOSA
Ma ccome! è ttanto tempo che tte laggni
Che rrestavi pe sseme de patata ,
E mmó che stai per èsse maritata
Co cquello che vvòi tu, ppuro sce piaggni?
Mo cche cquer catapezzo te guadaggni,
Me sce fai la Madonna addolorata!
Tu gguarda a mmé: m'ha ffatto male tata?
Sti casi ar monno sò ttutti compaggni.
Che ppaur' hai der zanto madrimonio?
Nun crede, fijja, a ste lingue maliggne:
Tu llassete serví, llassa fà Antonio.
E cquanno sentirai che spiggne spiggne
Statte ferma, Luscía, perché er demonio
Nun è ppoi bbrutto cuanto se dipiggne .
38. LO SPREGO
M'ha ddetto er Moro che mme venne er riso
Che le Bbolle ch'er Papa de Turchia
Rigala a cchi le crompa in Dataria,
Dispenzeno a ttenute er paradiso.
Pe ddí la verità, mme ne sò rriso;
Ché mme pare una gran cojjoneria
D'annasse a pperde tra ccinquanta mía
Dove t'abbasta de ficcacce er viso.
Pe vvisità la grolia tua, fratello,
Te sce vorebbe la carrozza a mmolle
Come annassi da Roma a Vviggnanello .
Pe mmé mme ne tierría sei canne o ssette;
E dder resto, vennènnose ste Bbolle,
Me ne farebbe fà ttante "bbollette" .
39. L'ABBICHINO DE LE DONNE
La donna, inzino ar venti, si è ccontenta
Mamma, l'anni che ttiè ssempre li canta:
Ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta,
Eppoi se ferma llí ssino a cquaranta.
Dar quarantuno impoi stenta e nnun stenta,
E ne disce antri dua sino ar cinquanta;
Ma allora che aruvina pe la sscenta ,
Te la senti sartà ssubbito a ottanta.
Perché, ar cressce li fijji de li fijji,
Nun potenno èsse ppiú ddonna d'amore,
Vò ffigurà da donna de conzijji.
E allora er cardinale o er monziggnore,
Che jj'allissciava er pelo a li cunijji ,
Comincia a rrescità da confessore.
40. LI SCORTICHINI
Vojantri sete ggente c'a sto monno
Ce sta in celi scelòrimi e ppiú ppeggio.
Nò, ar primo sò ccuriali de Colleggio :
Cuelli de Rota viengheno ar ziconno:
L'Innoscenziani ar terzo; e cquesti ponno
Piú dell'antri fà stragge e sscenufreggio ;
Sibbè cc' abbino tutti er privileggio
De sporverà la bborza de chi vvonno.
Cqua, vvieniteme appresso ar tribbunale,
Crape che nun capite un accidente,
E gguardate che cc'è ssu ppe le scale ,
Li vedete cuer boia e cquer pazziente?
Lo sapete chi ssò? Cquello è un curiale
Che scortica la pelle d'un criente.
41. ER CARZOLARO AR CAFFE'
Io nun tiengo de fijji antro che cquesto:
Duncue vojjo ch'impari a llegge e a scrive;
E accusí mmai j'amancherà dda vive,
E averà in culo er monno e ttutt'er resto.
Bbast'a ffà le su' cose sbrigative:
Bbast'arzasse a bbon'ora, e èsse lesto,
Timorato de Ddio, lescit' e onesto,
E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.
Tratanto io piaggno sempre; e ttra cquarc'anno
Io servo grazziaddio tant'avocati,
Che in cuarche llogo me l'imbusceranno ,
Provisto er fijjo, coll'occhi serrati,
E ssenza sturbo de ggnisun malanno,
Dormirò li mi' sonni ariposati.
42. NUN MORMORA'
Ar monno s'ha da dí bbene de tutti,
Lodalli , e rricoprinne li difetti:
E nnò a mmezze parole e a ddenti stretti,
Ma a bbocc'uperta e pparoloni assciutti .
Cuanno se parla d'ommini frabbutti ,
Bbisoggna sostené cche ssò angeletti:
Si un giorno, in paradiso, fra ll'eletti
Volemo aritrovà bboni costrutti ,
E nnun fà ccome Cchecca la Ghironna
Che ttajja e ccusce , e ttirerebbe ggiune
De la virginità dde la Madonna:
Mentre che ppoi laggiú a le Scinque-Lune
(Nun zii pe mmormorà) la bbona donna
Se fa ffotte dar popolo e 'r commune .
43. ER LUPO-MANARO
'Na notte diluviosa de ggennaro
A Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale
Tutt'in un botto j'ariprese er male
Dell'omo-bbestia, der lupo-manaro.
Ar primo sturbo, er povero ssediaro
Lassò la mojje e ccurze pe le scale,
E ssur portone diventò animale,
E sse n'aggnede a urlà ssur monnezzaro .
Tra un'ora tornò a ccasa e jje bbussò;
E cquela sscema, senza dí "cchi è",
Je tirò er zalissceggne , e 'r lupo entrò.
Che vvòi! appena fu arrivato sú,
Je s'affiarò a la vita, e ffor de sé
La sbramò ssenza fajje dí Ggesú .
Lui je lo disse : «Tu
Bbada de nun uprí, ssi nun te chiamo
Tre vvorte, ché ssi nnò, Rrosa, te sbramo.»
Cuanno aveva sto ramo
D'uprì, ppoteva armanco a la sicura
Dajje una chiave femmina addrittura .
44. LO SPOSO PROTENNENTE
Vedessi er zor Cajella spirlongone ,
Er zor Palamidone stennardino ,
Come stava a smiccià cco ll'occhialino
Er babbio e 'r fiocco de le mi' padrone?
Vedessi cuanno fesce er bell'inchino,
E cco le granfie de gatto mammone
Se cacciò er fongo for der coccialone ,
Che jje sce venne appresso er perucchino?
Che zzeppi tiragrosi eh? ma cche zzanne!
Che zzoccoli ! che stinchi! che llenterne !
Nun pare una tartana a Rripa Granne ?
La padroncina mia nu lo pò sscerne ,
E ssi lo sposa, pover'omo a ccanne!
Rivedemo la storia de Lioferne .
45. LA VITA DELL'OMO
Nove mesi a la puzza: poi in fassciola
Tra sbasciucchi , lattime e llagrimoni:
Poi p' er laccio , in ner crino , e in vesticciola,
Cor torcolo e l'imbraghe pe ccarzoni.
Poi comincia er tormento de la scola,
L'abbeccè, le frustate, li ggeloni,
La rosalía, la cacca a la ssediola,
E un po' de scarlattina e vvormijjoni ,
Poi viè ll'arte, er diggiuno , la fatica,
La piggione, le carcere, er governo,
Lo spedale, li debbiti, la fica,
Er zol d'istate, la neve d'inverno...
E pper urtimo, Iddio sce bbenedica,
Viè la morte, e ffinissce co l'inferno.
46. LE FIGURANTE
Che angeli che ssò ! cche pputtanelle!
Uh bbenemío che bbrodo de pollanche!
Je metterebbe addosso un par de bbranche
Da nun fajje restà mmanco la pelle.
A vedelle arimòvese , a vvedelle
Co cquelli belli trilli de le scianche
Tremajje in petto du' zinnette bbianche
Come ggiuncate drento a le froscelle !
Che mmodo de guardà! cche occhiate ladre!
Mó vvedo c'ha rraggione er prelatino
Che ha mmannato a ffà fotte er Zanto-Padre;
E bbuttanno la scorza e 'r collarino,
D'accordo co la fijja e cco la madre
Cià ffatto er madrimonio gran-destino .
47. SAN CRISTOFENO
San Cristofeno è un zanto grann'e ggrosso
Un po' ppiú dd'un facchino de Ripetta ,
Che a ppiedi scarzi e cco le ggente addosso
Passava un fiume come la bbarchetta .
Forzi sto fiume sarà stato un fosso,
O una pianara , oppuro una vaschetta:
Ma io nun posso dilla a vvoi, nun posso,
Che ttal e cquale a mmé mm'è stata detta.
Ecchete un giorno un regazzino bbionno :
Lui lo passò , ma ddoppo du' zampate
San Cristofeno grosso annava a ffonno.
«Per cristo! e ccosa so ste bbuggiarate,»
Strillava er Zanto; «e cche cciò addosso, er Monno?!
Fregheve , fijjo mio, come pesate!»
48. ER VESCOVO DE GRINZA
A un Vescovo , e, dde ppiú, ppredicatore,
Che ppecca un po' d'ussuria e un po' de gola,
Je mannò jjermatina un creditore
Un curzoretto a ddijje una parola.
Figurateve er zanto Monziggnore!
Cominciò a sfoderà dde cazzarola ;
Eppoi, volenno convertí er curzore,
Pijjò ppe ccroscifisso una pistola.
«Che mmaggnèra d'offenne er tribbunale,»
Er curzore strillava, «e ppe vvennetta
Maneggià vvoi st'armacce temporale?!»
E er Vescovo: «Te pijja una saetta,
L'ho ffatta diventà spirituale
Perché in nome de ddio l'ho bbenedetta.»
49. ER CAFFETTIERE FISOLOFO
L'ommini de sto monno sò ll'istesso
Che vvaghi de caffè nner mascinino:
C'uno prima, uno doppo, e un antro appresso,
Tutti cuanti però vvanno a un distino.
Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
Er vago grosso er vago piccinino,
E ss'incarzeno tutti in zu l'ingresso
Der ferro che li sfraggne in porverino .
E ll'ommini accusí vviveno ar monno
Misticati pe mmano de la sorte
Che sse li ggira tutti in tonno in tonno;
E mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
Senza capillo mai caleno a ffonno
Pe ccascà nne la gola de la morte.
50. LA MOSTRA DE L'ERLIQUIE
Tra ll'antre erliquie che tt'ho ddette addietro
C'è ll'aggnello pascuale e la colonna :
C'è er latte stato munto a la Madonna
Ch'è ssempre fresco in un botton de vetro .
C'è ll'acqua der diluvio: c'è lla fionna
Der re Ddàvide, e 'r gallo de san Pietro:
Poi c'è er bascio de Ggiuda, e cc'è lo sscetro
Der Padr'Eterno e la perucca bbionna .
Ce sò ddu' parmi e mmezzo de l'ecrisse
Der Carvario, e cc'è un po' de vita eterna
Pe ffà er lèvito in caso che ffinisse.
C'è er moccolo che aveva a la lenterna
Dio cuanno accese er zole, e ppoi je disse:
«Va', illumina chi sserve e cchi ggoverna.»
51. LI MORTI DE ROMA
Cuelli morti che ssò dde mezza tacca
Fra ttanta ggente che sse va a ffà fotte ,
Vanno de ggiorno , cantanno a la stracca,
Verzo la bbúscia che sse l'ha dda iggnotte ,
Cuell'antri in cammio , c'hanno la patacca
De siggnori e dde fijji de miggnotte ,
Sò ppiú cciovili , e ttiengheno la cacca
De fuggí er zole, e dde viaggià dde notte ,
Cc'è ppoi 'na terza sorte de figura,
'N'antra spesce de morti, che ccammina
Senza moccoli e ccassa in zepportura.
Cuesti semo noantri , Crementina,
Che ccottivati a ppessce de frittura,
Sce bbutteno a la mucchia de matina.
52. LA RISURREZZION DE LA CARNE
Smorzato er zole e sfracassato er monno,
Tutte le ggente che la terra ha ffatte
Anneranno a la Val de Ggiosaffatte,
Dove sce pponno entrà cquanti che vvonno.
Tra er padre, er fijjo, er nonno e lo sbinnonno ,
Vecchi bbavosi e ccrature de latte,
Ommini de ggiudizzio e tteste matte,
Nun ce sarà nné pprimo né ssiconno.
Llà ttutti-cuanti iggnudi e ssenza panni
Rinassceremo come Adamo e Eva,
E averemo d'avé ttrentatré anni .
Chi mmorze de ppiú età jje se ne leva:
Li piccinini se sò ffatti granni:
Duncue oggnuno averà cquello c'aveva.
53. L'ARTE
Gran bell'arte è er pittore, lo scoparo,
Er giudisce, er norcino , er rigattiere,
Er beccamorto, er medico, er cucchiere,
Lo stroligo, er poveta e 'r braghieraro .
Piú mmejj'arte è er cerusico, er barbiere,
Er coco, er votacàntera , er notaro,
Er ciarlatano, er curiale, er chiavaro,
E ll'oste, e lo spezziale e 'r funtaniere.
Stupenna è ll'arte de chi ssona e ccanta,
Cuella der banneraro e dder zartore,
E ttant'antre da dí ffino a mmillanta.
Ma la prima de tutte è er muratore
Ché cquanno s'arifà la Porta-Santa
Capo-mastro chi è? Nostro Siggnore .
54. L'INFERNO
Cristiani indilettissimi, l'inferno
E' una locanna senza letto e ccoco,
Ch'er bon Iddio la frabbicò abbeterno
Perché sse popolassi appoco appoco.
Cuanti Santi, in inzoggno , la vederno ,
Dicheno che ssibbè ppiena de foco,
Nun c'è un'ombra de lusce in gnisun loco,
E cce se trema ppiú cche ffussi inverno.
Sur porton de sta casa de li guai
Sce sta a llettre da cuppola un avviso,
Che ffora disce "sempre", e ddrento "mai".
Ggesú mmio bbattezzato e ccirconciso,
Arberghesce li turchi e bbadanai ,
E a nnoi dàcce l'alloggio in paradiso.
55. PIAZZA NAVONA
Se pò ffregà Ppiazza-Navona mia
E dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
Un treàto , una fiera, un'allegria.
Va' dda la Pulinara a la Corzía ,
Curri da la Corzía a la Cuccaggna ;
Pe ttutto trovi robba che sse maggna,
Pe ttutto ggente che la porta via.
Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate :
Cqua una gujja che ppare una sentenza:
Cqua se fa er lago cuanno torna istate.
Cqua ss'arza er cavalletto che ddispenza
Sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
E ccinque poi pe la bbonifiscenza .
56. ER VOTO
Senti st'antra . A Ssan Pietro e Mmarcellino
Sce stanno scerte moniche bbefane,
C'aveveno pe vvoto er contentino
De maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
Si un cortelluccio pe ttajjacce er pane,
Abbi da offenne Iddio! N'antro tantino
Leccaveno cor muso com'er cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria,
Che vvedde una matina cuer porcaro ,
Je disse: «Madre, e cche vvò ddí sta storia?
Sete state avvezzate ar monnezzaro ?!
Che vvoto! un cazzo. A ddio pò ddàsse groria
Puro co la forchetta e ccor cucchiaro.»
57. LA STREGA
Sta vecchiaccia cqua in faccia è er mi' spavento:
Nun fa antro che incanti e inciarmature ,
Fattucchierie, stregonerie, fatture,
Sortileggi e mmaggie, oggni momento.
Smove li fattijjoli a le crature,
E oggni notte, sopr'acqua e ssopr'a vvento
Er demonio la porta a Bbenevento
Sotto la nosce de le gran pavure.
Llí cco le streghe straformate in mostri
Bballa er fannango , e je fanno l'orchestra
Li diavoli vestiti da Cajjostri .
Tutte le sere, io e lla maestra,
Ar meno pe ssarvà lli fijji nostri,
Je mettémo la scopa a la finestra .
58. LI FIJJI
Disiderà li fijji, eh sora Ghita?
Sí, ppe le bbelle ggioje che vve danno!
Prima, portalli in corpo guasi un anno:
Poi, partorilli a rrisico de vita:
Allattalli, smerdalli: a 'ggni malanno
Sentisse cascà in terra stramortita:
E cquanno che ssò ggranni, oh allora è ita:
Pijjeno sú er cappello, e sse ne vanno.
Cqua nnun ze pò scappà da sti du' bbivi:
Si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto:
Si ssò mmaschi, te viengheno cattivi.
'Ggniggiorno un crepacore, un guaio, un pianto!...
E vvòi disiderà li fijji vivi?!
No, nnò, ccommare: Paradiso santo!
59. ER TEMPO BBONO
Una ggiornata come stammatina,
Senti, è un gran pezzo che nnun z'è ppiú ddata.
Ah bbene mio! te senti arifiatata:
Te s'opre er core a nnun stà ppiú in cantina !
Tutta la vorta der celo turchina:
L'aria odora che ppare imbarzimata :
Che ddilizzia! che bbella matinata!
Propio te disce: cammina cammina.
N'avem'avute de ggiornate tetre,
Ma oggi se pò ddí una primavera.
Varda che ssole va' : spacca le pietre.
Ammalappena c'ho ccacciato er viso
Da la finestra, ho ffatto stammatina:
Hah! cche ttempo! è un cristallo; è un paradiso.
60. L'ISTATE
'Na caliggine come in cuest'istate
Nu la ricorda nemmanco mi' nonno.
Tutt'er giorno se smania, e le nottate
Beato lui chi rrequia e ppijja sonno!
L'erbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
Er fiume sta cche jje se vede er fonno:
Le strade sò ffornasce spalancate;
E sse diría che vvadi a ffoco er monno.
Nun trovi antro che ccani mascilenti
Sdrajati in 'gni portone e 'ggni cortile,
Co la lingua de fora da li denti.
Nun piove ppiú dda la mità dd'aprile:
Nun rispireno ppiú mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile !
61. L'ALLEVO
La mammana protenne che la pupa
Me sta ssempre accusí strana e ffurastica ,
Perché la zinna mia è ttroppa cupa ,
E 'r mi' calo è una spesce de scolastica .
Cuant'ar tiro, eh cche vvòi! pare una lupa:
S'attacca ar caporello , e mme lo mastica,
E jje dà nnotte e ggiorno, e mme lo ssciupa ,
Che mme scià ffatto ggià ppiú d'una crastica .
Oh vvadino mó a ddí: "Cchi ha mmojje ha ddojje!"
Nun zo ssi cce pozz'èsse paragone
Si ppeni piú er marito che la mojje.
Vienghino cqui a ssentí er farzo-sbordone
Ch'io canto cuanno er petto me s'accojje ,
E ddíchino chi ha ttorto e cchi ha rraggione.
62. L'ANGELI RIBBELLI
1.
Appena un angelaccio de li neri
Pijjò l'impunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a l'appello una partita
De Troni, Potestà e Ccherubbiggneri .
E ttratanto fu ssubbito imbannita
'Na legge contr'all'osti e llocannieri
Che ttienessino in casa forastieri
Senz'avvisà la Pulizzia pulita.
Poi San Micchel'arcangelo a ccavallo
De gran galoppo, a uso de Croscifero,
Usscí cco uno stennardo bbianch'e ggiallo.
E ddoppo er zono d'un tammurro e un pifero,
Lesse st'editto: «Iddio condanna ar callo
L'angeli neri e 'r Capitan Luscifero».
63. L'ISTESSO
2.
Letto st'editto, oggn'angelo ribbelle
Vorze caccià lo stocco, e ffasse avanti;
Ma Ssan Micchele buttò vvia li guanti,
E ccominciò a sparà le zzaganelle .
L'angeli allora, coll'ale de pelle,
Corna, uggne e ccode, tra bbiastime e ppianti,
Tommolorno in ner mare tutti-cuanti,
Che li schizzi arrivaveno a le stelle.
Cento secoli sani sce metterno
In cuer gran capitommolo e bbottaccio
Dar paradiso in giú ssino a l'inferno.
Cacciati li demoni, stese un braccio
Longo tremila mijja er Padr'Eterno,
E sserrò er paradiso a ccatenaccio.
Roma, 16 febbraio 1833.
64. ER MONNO MURATORE
«Pe vvéde cosa sc'è ssopr'a le stelle
Che sse pò ffà?» disceveno le ggente.
Fesce uno: «E cche cce vò? nnun ce vò ggnente:
Frabbicamo la torre de Bbabbelle.
Sú, ppuzzolana , carcia, mattonelle...
Io capo-mastro: tu soprintennente...
Lavoramo, fijjoli, alegramente!...»
E Ddio 'ntanto rideva a ccrepa-pelle.
Già ssò ar par de la crosce de San Pietro,
Cuanno, ch'edè?! jje s'imbrojja er filello ,
E invesce d'annà avanti vanno addietro.
Ggnisuno ppiú ccapiva l'itajjano;
E mmentr'uno disceva: «Cqua er crivello.»
L'antro le dava un zecchio d'acqua in mano.
65. ER DILUVIO UNIVERZALE
Iddio disse a Nnovè: «Ssenti, Patriarca:
Tu cco li fijji tui pijja l'accetta,
E ssur diseggno mio frabbica un'arca
Tant'arta, tanto longa, e ttanto stretta.
Poi fa' un tettino, e ccròpisce la bbarca
Com'e cquella der Porto de Ripetta ;
E ccom' hai incatramato la bbarchetta,
Curri p' er monno, acchiappa bbestie, e imbarca.
Vierà allora un diluvio univerzale,
C'appett'a a llui la cascata de Tivoli
Parerà una pissciata d'urinale.
Cuanno poi vederai l'arco-bbaleno,
Cuell'è er tempo, Novè, cche tte la sscivoli ,
Scopi la fanga, e ssemini er terreno.»
66. ER GIRO DE LE PIZZICARIE
De le pizzicarie che ttutte fanno
La su' gran mostra pe Ppascua dell'Ova ,
Cuella de Bbiascio a la Ritonna è st'anno
La ppiú mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
Scento a ddí ppoco, arreggeno un'arcova
Ricamata a ssarcicce, e llí cce stanno
Tanti animali d'una forma nova.
Fra ll'antri, in arto, sc'è un Mosè de strutto,
Cor bastone per aria com' un sbirro,
In cima a una montaggna de presciutto;
E ssott'a llui, pe stuzzicà la fame,
Sc' è un Cristo e una Madonna de bbutirro
Drent' a una bbella grotta de salame.
67. L'OMACCIO DE L'EBBREI
Ve vojjo dí una bbuggera, ve vojjo.
Er giorno a Rroma ch'entra carnovale,
Li Ggiudii vanno in d'una delle sale
De li Conzervatori a Ccampidojjo;
E ppresentato er palio prencipale
Pe rriscattasse da un antico imbrojjo,
Er Cacamme j' ordissce un bell'orzojjo
De chiacchiere tramate de morale.
Sta moral' è cch'er Ghetto sano sano
Giura ubbidienza a le Legge e mmanate
Der Zenato e dder Popolo Romano.
De cuelle tre pperucche incipriate,
Er peruccone, allora, ch'è ppiú anziano
Arza una scianca e jj' arisponne: «Andate ».
68. LA NOTTE DELL'ASSCENZIONE
Domani è ll'Asscenzione: ebbè, sta notte
Nostro Siggnore, pe bbontà ddivina
Se ne ssceggne dar celo a la sordina
Mentre che ll'univerzo o ddorme, o ffotte;
E vva ppe ttutte le maése rotte,
Discenno ar grano: «Aló, ppassa e ccammina :
L'acqua diventi latte, eppoi farina ,
Pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte.»
Ecco a li bbagarozzi la raggione
Che jj' accennémo addosso li scerini!
Cantanno er "Curri curri bbagarone .
Ecco perché sse mette li lumini
A le finestre de le ggente bbone :
Perché Ccristo nun batti a li cammini .
69. UN CUADRO BBUFFO
Chi è sto bbrutto vecchio caccoloso,
Che in logo de stà in pasce in zepportura,
Succhia co la bboccaccia er caporello
De cuella donna, come una cratura?
Chi è sta vacca che nnun ha ppavura
De dà er latte a cquer po' dde bbambinello,
Che ppare er Merdoccheo de la Scrittura,
O, cquanno nun è llui, pare er fratello?
A mmé ppuro me piasce sto succhietto;
Ma ppe cquanto me spremo in comprimenti,
Ggnisuna bbalia vò attaccamme ar petto.
Cuello averà ccent'anni, io nnun n'ho vventi:
Er zuo sta bbasso, e 'r mio sarta sur tetto:
Duncue? sarà er motivo de li denti.
70. LA DONNA GRAVIDA
O sii femmina o mmaschio, o bbello o bbrutto
Farò cquer che vvorà Ddio nipotente,
Bbasta sii san'e llibbero: ecco tutto.
Der resto nun m'importa un accidente .
Nun c'è stato che un caso assciutt'assciutto
De sapé pprima d'èsse partorente
S'era omo o ddonna er benedetto sfrutto
Der tu' ventr' e ttu Jèso . Ma la ggente,
Che vvò ffà in oggni cosa l'indovina,
Protenne da la forma de la panza
De travede si cc'è ggallo o ggallina.
Nun ce potrebbe stà una misticanza
D'un passeretto e dd'una passerina
Da fà ttra llòro un'antra gravidanza?
71. L'ABBORTO
A Ssaspírito in Zassi , in d'un boccione
Pien d'acquavita de le sette peste ,
Sc'è a mmollo una cratura co ddu' teste,
Come che ll'arma der ministro Appone .
Er cerusico nostro de l'urione ,
Che ste fotte le spiega leste leste,
M'ha ddetto ch'è un buscèfolo , e cche cqueste
Sò ccose che cce vò la spiegazzione.
Abbasta, dico, o ssii scefolo o ttonno,
Vojjo vede ar giudizzi' univerzale
Co cquanti nasi ha da rinassce ar monno.
Si n'ariporta dua, bber capitale
Da paradiso! e ssi uno, er ziconno,
Dico, indove arimane, a lo spedale?
72. LA PORTA DE RETO
Er Papa tiè una scerta portiscella
Pe ddove verzo sera un par de spie
Je vanno a rrescità le lettanie
E a sputasse pormoni e ccoratella.
Llí jje bbutteno ggiú 'ggni marachella
De teatri, caffè, ccase, ostarie...
E, mmezze verità, mmezze bbuscíe,
Ciànno sempre da dí cquarche storiella.
Ecco da che ne nassce quarche vvorta
Che tte vedi li zzaffi a la sordina:
E' ttutto pe vvertú dde quella porta
E cchi ssò ste du' spie? Vall'a indovina ,
Oggni lingua oggidí cche nnun zii morta
Pò èsse un de le dua che tte cuscina.
73. LI SOFFRAGGI
Quanto me fanno ride tant'e e ttanti
Co le su' divozzion de doppo morte!
E llimosine, e mmesse, e llumi, e ccanti,
E llasscite, e indurgenze d'oggni sorte!
Nun hanno fatto mai ccusí li santi.
Bbisoggna in vita empíssele le sporte.
Er bene, si lo vòi , mànnel' avanti
A ffàtte largo e spalancà le porte.
Sapete Iddio de llà ccosa v'intòna
Quanno er bene sciarriva pe ssiconno ?
«Annate via, canajja bbuggiarona,
La rrobba vostra me la date adesso,
Perché l'avevio da lassà in ner monno,
E nnun potevio strascinalla appresso.»
74. ER POVERO LADRO
Nun ce vò mmica tanto, Monziggnore,
De stà llí a ssede a ssentenzià la ggente
E dde dí : "cquesto è rreo, quest' è innoscente".
Er punto forte è de vedejje er core.
Sa cquanti rei de drento hanno ppiú onore
Che cchi de fora nun ha ffatto ggnente?
Sa llei che cchi ffa er male e sse ne pente
E' mmezz'angelo e mmezzo peccatore?
Io sò lladro, lo so e mme ne vergoggno:
Però ll'obbrigo suo saría de vede
Si ho rrubbato pe vvizzio o ppe bbisoggno.
S'avería da capí cquer che sse pena
Da un pover'omo, in cammio de stà a ssede
Sentenzianno la ggente a ppanza piena.
75. LA FAMIJJA SUR CANNEJJERE
Chi vvò cconossce er fior de le famijje,
Entri a rrifasse l'occhi in sto portone,
E vvienghi a vvede a ccasa der padrone
Si cche ffrega d'argenti e dde mobbijje.
Cqua ggiojje pe la mojje e ppe le fijje:
Cqua parchetti a la Valle e a Ttordinone :
Cqua vviaggj e scampaggnate oggni staggione
Cqua ccavalli da sella e dda parijje.
E rrifreschi, e accademie, e ttavolini
Co li ppiú mmejjo ggiochi der paese,
Dove nun curren' antro che zzecchini.
Inzomma tra sti sfarzi e ttra ste spese
S'ha da stà ppe ccapí cquanti quadrini
Pò avé un Mastro-de-casa d'un Marchese .
76. LI BBECCAMORTI
E cc'affari vòi fà? ggnisuno more:
Sto po' d'aria cattiva è ggià ffinita:
Tutti attaccati a sta mazzata vita...
Oh vva' a ffà er beccamorto con amore!
Povera cortra mia! sta llí ammuffita.
E ssi vva de sto passo, e cqua er Ziggnore
Nun allúmina un po' cquarche ddottore,
La profession der beccamorto è ita.
L'annata bbona fu in ner disciassette .
Allora si, in sta piazza, era un ber vive ,
Ché li morti fioccaveno a ccarrette.
Bbasta...; chi ssa! Mmatteo disse jjerzera
C'un beccamorto amico suo je scrive
Che cc'è cquarche speranza in sto collèra.
77. ER MERCATO DE PIAZZA NAVONA
Ch'er mercordí a mmercato, ggente mie,
Sce ssiino ferravecchi e scatolari,
Rigattieri, spazzini , bbicchierari,
Stracciaroli e ttant'antre marcanzie,
Nun c'è ggnente da dí. Ma ste scanzie
Da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
Che cce vienghen' a ffà? ccosa sc'impari
Da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
Che ll'hai tienuto pe cquarc'ora in mano,
Dimme s'hai fame o ss'hai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
«Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
Fijji, pe ccarità, nnu li leggete.»
78. ER TESORIERE BBON' ANIMA
Monziggnor Tesoriere ch'è ccrepato,
Quanno stava a la stanga der timone
E mmaggnava su ttutte le penzione ,
Le gabbelle, l'apparti e 'r mascinato ;
Volenno fà una bbona confessione
(Ché da un pezzo nun z'era confessato)
Se n'aggnede da un prete sganganato
Drent'in ne l'Oratorio a la Missione .
Mentre sputava li su' rospi, in chiesa
Sce se trovava un povero cristiano
C'aveva avuto un torto in ne l'Impresa .
Come st'omo che cqua vvedde er gabbiano
Der confessore co la mano stesa,
«Nu l'assorve » strillò: «fferma la mano!»
79. L'INDURGENZE LITICATE
Quanto a le carte poi de l'indurgenza
Ch'er Papa fa bbuttà ggiú ddar loggione ,
Trattannose d'affar de riliggione
Nun ce vò un cazzo tanta conveggnenza.
Saría bbella che ddoppo la pascenza
D'aspettà un' or' e ppiú ssu lo scalone ,
Quanno poi viè vvolanno er cedolone
S'avessi d'acchiappà cco la prudenza!
Chi ppijja pijja: e llí vvedi er cristiano:
Lí sse scopre chi ha ffede e cchi ha rrispetto
Pe le sante indurgenze der zovrano.
Io so cc'a fforza de cazzott'in petto
E dd'èsse , grazziaddio, lesto de mano,
Sempre ne porto via quarche ppezzetto.
80. ER ZIGGNORE E CCAINO
«Caino! indov'è Abbele?» E cquello muto.
«Caino! indov'è Abbele?» Allora quello:
«Sete curioso voi! chi ll'ha veduto?
Che! ssò er pedante io de mi' fratello?» -
«Te lo dirò ddunqu'io, bbaron futtuto:
Sta a ffà tterra pe ccesci ecco indov'èllo .
L'hai cuscinato tú ccor tu' cortello
Quann'io nun c'ero che jje dassi ajjuto.
Lèvemete davanti ar mi' cospetto:
Curre p' er grobbo quant'è llargo e ttonno
Pozz'èsse mille vorte mmaledetto!
E ddoppo avé ggirato a una a una
Tutte le strade e le scittà dder monno
Va', ccristianaccio, a ppiaggne in de la luna .»
81. ER ZICONNO PECCATO
Ch'er zor Caino doppo er fatto d'Eva
Ammazzassi quer povero innoscente,
Fin qui nnun c'è dda repricacce ggnente:
Questo è un quattr' e cquattr'otto, e sse sapeva.
La gran difficortà cch'io tiengo in mente
E cche ggnisuno ancora me la leva,
E' ccome mai Caino conossceva
Che le bbòtte ammazzassino la ggente.
Prima de quella su' bbricconeria
Ggnissun lì omo era mai morto ammazzato,
E mmanco morto mai d'ammalatia.
Volemo dunque dí cche ddar peccato
De maggnà un fico pe jjottoneria
Er genio d'ammazzà nnaschi imparato?
82. ER TESTAMENTO DER PASQUALINO
Torzetto ortolano a li Serpenti
Prometteva oggni sempre ar zu' curato
C'a la su' morte j'avería lassato
Cinquanta scudi e ccert'antri ingredienti.
Quanto, un ber giorno, lui casc'ammalato;
E ccurreveno ggià cquinisci o vventi
Tra pparenti e pparenti de parenti
A mmostrajje un amore indemoniato .
Ecchete che sse venne all'ojjo-santo;
E 'r curato je disse in ne l'ontallo :
«Ricordateve, fijjo, de quer tanto...»
Torzetto allora uprí ddu' lanternoni ,
E jj'arispose vispo com'un gallo:
«Oggne oggne , e nnu mme roppe li cojjoni.»
83. LI DU' GGENER' UMANI
Noi, se sa , ar monno semo ussciti fori
Impastati de mmerda e dde monnezza .
Er merito, er decoro e la grannezza
Sò ttutta marcanzia de li siggnori.
A ssu' Eccellenza, a ssu' Maestà, a ssu' Artezza
Fumi, patacche, titoli e sprennori;
E a nnoantri artiggiani e sservitori
Er bastone, l'imbasto e la capezza.
Cristo creò le case e li palazzi
P' er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
E la terra pe nnoi facce de cazzi.
E cquanno morze in crosce, ebbe er penziere
De sparge , bbontà ssua, fra ttanti strazzi
Pe cquelli er zangue e ppe nnoantri er ziere .
84. LI NUVOLI
Stateme bben attente, che vve vojjo
Spiegà cche ssò li nuvoli, sorelle .
Sò ttante pelle gonfie, ugual' a cquelle
Che cqui a Rripetta sce se mette l'ojjo .
Me sò ffatto capí? Ddunque ste pelle
S'empieno d'acqua e de tutto l'imbrojjo
De grandine e dde neve. Oh, mmó vve ssciojjo
Er come Iddio pò ffà ppe sostenelle.
Iddio manna li spiriti folletti ,
Che soffiannoje sotto co la bbocca,
Li vanno a ssollevà ssopr'a li tetti.
Si in questo quarche nnuvolo se tocca,
Sce se fanno cqua e llà ttanti bbuscetti ,
E allora piove ggiú, ggrandina e ffiocca.
85. LA LEGGE
La lègge a Rroma sc'è , ssori stivali:
Io nun ho ddetto mai che nun ce sia:
Ché er Governo ha ttrescent'una scanzia
Tutte zeppe de bbanni-ggenerali .
E mmanco vederete caristia
D'abbati, monziggnori e ccardinali
Giudisci de li sagri tribbunali,
Da impiccavve sur detto d'una spia.
La mi' proposizzione è stata questa,
C'un ladro che ttiè a mmezzo chi ccommanna
E ccià donne che ss'arzino la vesta,
Rubbassi er palazzon de Propaganna ,
Troverete er cazzaccio che l'arresta,
Ma nun trovate mai chi lo condanna.
86. LI VINI D'UNA VORTA
A ttempi ch'ero regazzotto, allora
Ereno l'anni de ruzzà ccor vino:
Ché sse fasceva er còttimo, ar Grottino ,
De bbeve a ssette e a ssei cuadrini l'ora.
E mm'aricorderò ssempr'a Mmarino ,
Indove tutti l'anni annàmio fora
D'ottobre a vvilleggià cco la Siggnora ,
E cce stàmio inzinent' a Ssammartino .
Llí nnun c'ereno vini misturati
Co cciammelle de sorfo , e cquadrinacci ,
E mmunizzione , e ttant'artri peccati.
Bevevio un quartarolo , e ddiscevio : "esci":
E er vino essciva: e vvoi, bbon prò vve facci ,
'Na pissciata, e ssinceri com'e ppessci.
87. LO STROLIGO
Va' in d'una strada, indove sce se fa
Cquarche gran scavo in de la terra, e ttu
Vederai che ggnisuno sa ppassà
Si nun z'affaccia e ssi nun guarda ggiú.
Che conziste sta gran curiosità?
Nun è la terra ggiú ccome che ssú?
Cosa spera la ggente in quer guardà?
Che sse scopri er burrò dde Bberzebbú ?
Ma cquest'è 'r peggio ch'io nun zo ccapí,
Che ssibbè nnun c'è un cazzo da vedé,
Invetrischeno l'occhi, e stanno llí.
Er monno dunque è ppiú cojjon de mé
Che mme ne sto su sta loggetta, e cqui
Gguardo in celo le stelle e cquer che cc'è.
88. CHI LA TIRA, LA STRAPPA
Fatto Adamo padron de l'animali,
Incominciò addrittura a arzà l'ariaccia .
Nun zalutava, nun guardava in faccia...
Come fussino llà ttutti stivali.
Nun c' er' antro pe llui che ccan da caccia,
Caval da sella, scampaggnate ssciali ,
Priscissione coll'archi trionfali,
Musiche, e ccianerie pe la mojjaccia .
E l'animali, a ttutte ste molestie,
De la nescessità, ccome noi dimo ,
Fasceveno vertú, ppovere bbestie.
Nun ce fu cch'er zerpente, che, vvedute
Tante tiranneríe, disse p' er primo:
«Mó vve bbuggero io, creste futtute.»
89. SE MORE
Nun zapete chi è mmorto stammatina?
E' mmorto Repisscitto , er mi' somaro.
Povera bbestia, ch'era tanto caro
Da potecce annà in groppa una reggina.
L'ariportavo via dar mulinaro
Co ttre sacchi-da-rubbio de farina,
E ggià mm'aveva fatte una diescina
De cascate, perch'era scipollaro .
J'avevo detto: «Nun me fa la sesta;»
Ma llui la vorze fà , pporco futtuto;
E io je diede una stangata in testa.
Lui fesce allora come uno stranuto
Stirò le scianche , e tterminò la festa.
Poverello! m'è ppropio dispiasciuto.
90. LI CAVAJJERI
E a vvoi da bbravi ! Cavajjeri jjeri,
Cavajjer oggi, e ccavajjer domani!
E ssempre cavajjeri: e li sovrani
Nun zanno antro che ffà cche ccavajjeri.
Preti, ladri, uffizziali, cammerieri,
Tutti co le croscette a li pastrani ,
E oramai si le chiedeno li cani,
Dico che jje le dànno volentieri.
S'incavajjèra mó cqualunque vizzio:...
Vojjo ride però, cco ttanto sguazzo
De cavajjeri, ar giorno der giudizzio.
Quanno che Ggesucristo, arzanno er braccio,
Dirà: «Ssiggnori cavajjer der cazzo,
Ricacàte ste crosce , e a l'infernaccio ».
91. LE CAMPANE
Le campàn de le cchiese, sor Grigorio,
Sò dde metall'infuso e bbattezzate,
E vve fanno bbellissime sonate
A cchi ha cquadrini da pagà er mortorio
Nun c'è ddiasilla, o pprego, o rrisponzorio
Che, ar modo che le cose sò aggiustate,
Pozzi mejjo d'un par de scampanate
Delibberà cchi ppena in purgatorio.
Da la condanna ch'er bon Dio je diede
Je se ne scala un anno pe oggni tocco,
E ggiacubbino sia chi nnun ce crede.
E ppe cquesto quassú, cchi nnun è ssciocco,
Ner morí llassa l'obbrigo a l'erede
Che jje ne facci dà ttanti a bbajocco.
92. LE SERPE
E' ppropio vero, è ppropio vero, Santa,
Ch'er monno s'è svortato. E nnu lo senti
Che llui tira le bbòtte a li serpenti,
E l'archibbuscio suo nun je s'incanta?
Cent'anni fa... ma cche ccent'anni!, ottanta...
Dínne meno: quaranta, trenta, venti,
Diescianni addietro, st'ommini imprudenti
Staveno freschi! e mmó llui se n'avvanta .
Una serpa, una lipera , un cerviotto ,
C'ammiravi o ppe tterra o ddrent'a un búscio ,
T'inciarmava la porvere de bbotto .
E nnun c'er'antro pe vvieninne a fine
Che ccaricà lo schioppo oll' archibbuscio
Cor nome de Ggesú ssu le palline.
93. ER TUMURTO
Ch'è stato? uh quanta ggente! E cch è ssuccesso?
Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato !
Volémo dí cche cc'è cquarc'ammazzato?
Nò, ssarà un ladro co li sbirri appresso.
Pò èsse forzi che sse sii incenniato...
Ma nnun ze vede fume. O ssii 'n ossesso?
Ah, nnemmanco, pe vvia c'ar temp'istesso
Tutti guarden in zú . Dunque ch'è stato?
S'arivòrteno mó ttutti a mman destra...
Vedi, arzeno le mane . Oh! ffussi un matto
Che sse vojji bbuttà da la finestra!
Rideno!... Oh ccristo! je vienghi la rabbia!
Nu lo vedi ch'edè ? Ttutto er gran fatto
E' un canario scappato da 'na gabbia.
94. LA NASSCITA DE ROMA
Oh Farzacappa, oh Gàzzoli, oh Dandini ,
Vedéssivo li nostri Cardinali
Come staveno attenti co l'occhiali
A gguardà l'improvisi a li Sabbini ?
E cquanno inciafrujjorno scerti tali
Quelli lòro ingergacci de latini,
Li vedévio a ddà ssotto co l'inchini
Pe nun fàsse conossce pe stivali?
E cquanno quer povèta scarzacane
Strillava "evviva Roma", eh? ccome allora
S'ammazzaveno a sbàtteje le mane !
Pe llòro infatti bbenedetta l'ora
Ch'è nnata Roma a rrigalajje un pane
Arrubbato a cchì ppena e a cchi llavora.
95. LA SCALA DE LI STROZZI
Caro lei, va a ttentà li capoccioni ,
E ffiotta poi si jj'ariessce male?!
Cqua ppe sti ggiri sce sò le su' scale
Come da le suffitte a li portoni
Offerenno zecchini e ddobboloni
Addrittura ar zoggetto prencipale
Che ttiè in mano la penna ar Cardinale,
C'è dd'abbuscasse un carcio a li cojjoni.
Er Zegretàr-de-Stato ha er zu mezzano:
Questo ha er zuo: l'antro un antro; e la strozzata
S'ha da spiggne a l'inzú dde mano in mano.
Er piú ggrosso, se sa, nnaturarmente,
Se pò ssempre tené a la riparata
De poté ddí cche nun ha avuto ggnente.
96. LI DANNATI
Fijji, a ccasa der diavolo se vede,
Tutt' in un mucchio, facce, culi e ppanze,
E ggnisuno llaggiú ppò stacce a ssede
Co le duvute e ddebbite distanze.
Figurateve mó ccosa succede
Fra cquelle ggente llà ssenza creanze!
Carci , spinte, cazzotti: e ss'ha da crede
Scànnoli d'oggni sorte e ggravidanze.
Sí, ggravidanze: e cchi ppò ddí er contrario?
Quanno se sa cc'ar giorno der giudizzio
Ce s'annerà cco ttutto er nescessario?
Ommini e ddonne! oh ddio che ppriscipizzio!
Come a l'inferno er Cardinal Vicario
Troverà mmodo da levajje er vizzio?
97. ER BATTESIMO DER FIJJO MASCHIO
Cosa sò sti fibbioni sbrillantati ,
Sto bber cappello novo e sto vistito?
Sta carrozza ch'edè ? cch'edè st'invito
De confetti, de vino e dde ggelati?
E li sparaggni tui l'hai massagrati,
Cazzo-matto somaro sscimunito,
Perché jjeri tu' mojje ha ppartorito
Un zervitore ar Papa e a li su' frati?!
Se fa ttant'alegria, ttanta bbardoria ,
Pe bbattezzà cchi fforzi è ccondannato,
Prima de nassce , a cojje la scicoria !
Poveri scechi ! E nnun ve sete accorti
Ch'er libbro de bbattesimi in sto Stato
Se potería chiamà "llibbro de morti"?
98. LI SORDATI BBONI
Subbito c'un zovrano de la terra
Crede c'un antro j'abbi tocco un fico ,
Disce ar popolo suo: «Tu sei nimmico
Der tale o dder tar re; ffàjje la guerra.»
E er popolo, per sfugge la galerra
O cquarc'antra grazzietta che nnun dico,
Pijja lo schioppo, e vviaggia com' un prico
Che spedischino in Francia o in Inghirterra.
Ccusí, pe li crapicci d'una corte
Ste pecore aritorneno a la stalla
Co mmezza testa e cco le gamme storte.
E cco le vite sce se ggiuca a ppalla,
Come quela puttana de la morte
Nun vienissi da lei senza scercalla .
99. LE MMALEDIZZIONE
Monziggnor nostro cor messale in mano
Du' schizzi d'acqua-santa e cquattro strilli,
E' annato fora a mmaledí li grilli
E a pproibbijje de maggnasse er grano.
Circ'a l'inibbizzione de lo spano
Nun je se pò impuggnà ssenza cavilli;
Ma, ar mi' poco ggiudizzio, er maledilli
Nun me pare un'azzione da cristiano.
Grilli, tiggnòle, bbagarozzi e rruche
Sò ccrature de Ddio come che nnoi:
Sola diverzità cche ssò ppiú cciuche .
Eh ccome dunque Monziggnor Croscifero
Pò mmaledilli, e ppredicacce poi
Ch'è inzin peccato a mmaledí Lluscifero?
100. L'UDITOR DE LA CAMMERA
L'A. C. nnovo , in ner ceto de prelati
E' un de quelli de li tajji vecchi,
E sse pò ddí lo specchio de li specchi
De li galantomoni incipriati.
Vedi come lo tratteno l'abbati
Scortichini, attacchini e mmozzorecchi ?
Tutti je vanno a ffà ssalamelecchi
E averàbbili , a sconto de peccati.
«Co ttante spremiture de limoni ,»
Me disceva un copista de notaro,
«Pare che sta canajja lo cojjoni.
E llui nun ze n'accorge: anzi l'ha a ccaro,
Perché, ffra ll'antri su' nummeri bboni,
A ccervello sta peggio d'un zomaro.»
101. ER NEGROSCOPIO SOLARO ANDROMATICO
Mettémo da 'na parte, mastro Bbiascio,
L'asceto che cce noteno l'inguille:
Lassamo stà la porvere der cascio
Piena d'animalacci a mmill'a mmille.
Dove a ggiudizzio mio merita un bascio
Quer negroscopio è ar vede in certe stille
D'acqua ppiú cciuche de capi de spille,
Cressceve tanti mostri adasciadascio.
Questa è la cosa a mmé cche mm'ha incantato,
E bbenedico sempre e in oggni loco
Er francese e 'r papetto che jj' ho ddato.
Questo è cc'ho ggusto assai d'avé scuperto ,
Perché ggià ll'acqua me piasceva poco,
Ma dd' or impoi nun me la fa ppiú ccerto.
102. LI BBEATI
Nun è cche nnun ce ssiino Bbeati
Deggni e stradeggni de fa un passo avanti:
Er paradiso sbrullica de frati
Che mmoreno de vojja d'èsse Santi.
Nun è cch'er Papa se li sia scordati,
Come se scorda de li nostri pianti:
Ché anzi, doppo avelli proscessati,
Voría cannonizzalli tutti quanti.
La raggione che ancora li tiè addietro
Ne la grolia sceleste , è la gran spesa
De la funzione che cce vò a Ssan Pietro.
Eccolo er gran motivo, poverini:
La miseria. E li Santi de la Cchiesa
Nun ze ponno creà ssenza quadrini.
103. LO STUFAROLO APPUNTATO
A tajjà in linci e squinci fra ccompaggni
Panze-nere par mii cosa sciabbusco ?
Viè la sera però ttra er lusch' e 'r brusco
Mentre servo li nobbili a li bbaggni.
Sentirai llí che pparoloni maggni!
Llí tte n'accorgerai come m'infusco
A sfoderà ssentenze e a pparlà ttrusco
Quanno me pò ffruttà bbravi guadaggni!
Senti che rrispostina arimbrunita
Appricai jjer a ssera a un Cardinale
Che ddimannò ssi ll'acqua era pulita.
«Questo, Minenza, è un barzimo illustrale ,
Che annetterebbe ir pelo in de la vita ,
Senza fà ttorto a llei, puro a un majale.»
104. LI DEBBITI
Nun zo mmorto: sò stato un anno e mmezzo
Carcerato pe vvia d'un creditore
Che ddoppo avemme limentato un pezzo
M'ha abbandonato con mi' gran dolore.
Io a sta vita sce sò ttanto avvezzo,
C'oggni vorta che in grazzia der Ziggnore
Faccio un debbito novo e ariccapezzo
De tornà ddrento, me s'allarga er core.
Che vviggna ! maggnà e bbeve alegramente
A ttutta cortesia de chi tt'avanza:
Dormí la notte, e 'r giorno nun fà ggnente:
Stà in tanti amichi a rride in d'una stanza,
O a la ferrata a cojjonà la ggente...
Ah! er debbituccio è una gran bella usanza!
105. LI BBATTESIMI DE L'ANTICAJJE
Su l'anticajja a Ppiazza Montanara
Ciànno scritto: "Teatro de Marcello" .
Bbisoggna avé ppancotto pe ccervello,
Pe ddí una bbuggiarata accusí rrara.
Dove mai li teatri hanno er modello
A uso d'una panza de callara ?
Dove tiengheno mai quele filara
De parchetti de fora com'e cquello?
Pàssino un po' da Palaccorda e Ppasce :
Arzino er nas'in zú , bbestie da soma:
Studino llí, e sse faccino capasce ,
Quell'era un Culiseo, sori Cardei ,
Sti cosi tonni com'er culo, a Rroma
Se sò ssempre chiamati Culisei.
106. LA BBELLEZA
Che ggran dono de Ddio ch'è la bbellezza!
Sopra de li quadrini hai da tenella :
Pe vvia che la ricchezza nun dà cquella,
E cco cquella s'acquista la ricchezza.
Una cchiesa, una vacca, una zitella,
Si è bbrutta nun ze guarda e sse disprezza:
E Ddio stesso, ch'è un pozzo de saviezza,
La madre che ppijjò la vorze bbella.
La bbellezza nun trova porte chiuse:
Tutti je fanno l'occhi dorci; e ttutti
Vedeno er torto in lei doppo le scuse.
Guardàmo li gattini, amico caro.
Li ppiú bbelli s'alleveno: e li bbrutti?
E li poveri bbrutti ar monnezzaro .
107. LA GOLACCIA
Quann'io vedo la ggente de sto monno,
Che ppiú ammucchia tesori e ppiú ss'ingrassa,
Piú ha ffame de ricchezze, e vvò una cassa
Compaggna ar mare, che nun abbi fonno,
Dico: oh mmandra de scechi , ammassa, ammassa,
Sturba li ggiorni tui, pèrdesce er zonno ,
Trafica, impiccia: eppoi? Viè ssiggnor Nonno
Cor farcione e tte stronca la matassa .
La morte sta anniscosta in ne l'orloggi;
E ggnisuno pò ddí : ddomani ancora
Sentirò bbatte er mezzoggiorno d'oggi.
Cosa fa er pellegrino poverello
Ne l'intraprenne un viaggio de quarc'ora?
Porta un pezzo de pane, e abbasta quello.
108. ER ZOR GIUVANNI DAVIDE
Io sciò a la Valle du' coristi amichi
Che vvonno c'anni fa er zor Dàvide era
Un tenorone da venne in galera
Tutti li galli e li capponi antichi.
Ma ppe cquanto ho ssentito jjer a ssera,
Me pare bben de ggiusto che sse dichi
Ch'è ddiventato un vennitor de fichi
O un chitarrinettaccio de la fiera .
Fa er nasino , ha un tantin de raganella ,
Sfiata a ccommido suo, ggnavola , stona,
E sporcifica er mastro de cappella ,
Quanno la vosce nun ze tiè ppiú bbona,
Invesce de cantà la tarantella
Se sta a ccasa e sse disce la corona.
109. LA CAUSA SCESARINI
Naturale ch'er Prencipe Turlonia
Ha d'aristà affilato e ttasciturno:
Se tratta mó cche in ner ziconno turno
La Sagra Rota ha da portallo ar quonia .
Dunque machinerà cquarche ffandonia
E cquarc'antro bber trafico nutturno ,
Come li primi imbrojji che cce furno
Pe mmannà la raggione in Babbilonia.
Vedi quante sentenze e cquanta ggente
Pe abbassà l'arbaggía a sti bboni mobbili,
Che nun vonno un espurio pe pparente!
E jje s'hanno d'avé ttanti ariguardi
Quanno, per cristo, er ceto de li nobbili
:e ttutto un spedalone de bbastardi *!
* La poesia fu scritta all'epoca della prima proposizione del secondo turno del Tribunale della Rota, dopo che Don Lorenzo aveva già ottenuto due decisioni favorevoli ed un "expediatur" dal primo turno. Il 22 giugno 1835 in attesa dell'ultima e finale decisione, comparve il seguente sonetto:
Sotto gli auspicii di cotal che adorna,
Bestemmiando, l'umano col divino,
Nell'arena rotal Giulio Sforzino
La quarta volta a battagliar ritorna.
Creda il mondo però, seppur non torna
Lo inchiostro in latte e l'acqua fresca in vino,
Che don Giulio, e donn'Anna e don Marino
Saran disfatti e n'avran mazza e corna.
E tempo è ben che cessi il vitupero
Di madri e di sorelle snaturate
Che infannan sé per offuscare il vero.
Oh Giudici di Dio, voi le salvate,
Ributtando il rossor dell'adultero
Sull'avarizia e sul mentir d'un frate .
110. ER FRUTTO DE LA PREDICA
Letto ch'ebbe er Vangelo, in piede in piede
Quer bon padre Curato tanto dotto
Se piantò cco le chiappe sul paliotto
A spiegà li misteri de la fede.
Ce li vortò de sopra e ppoi de sotto:
Ciariccontò la cosa come aggnede ;
E de bbone raggione sce ne diede
Piú assai de sei via otto quarantotto.
Riccontò 'na carretta de parabbole,
E cce ne fesce poi la spiegazzione,
Come fa er Casamia doppo le gabbole .
Inzomma, da la predica de jjeri,
Ggira che tt'ariggira, in concrusione
Venissimo a ccapí cche ssò mmisteri.
111. LA BBATTAJJA DE GGEDEONE.ì
Li trescento ggiudii de Ggedeone
Se n'aggnédeno dunque a ffila a ffila
Armati inzin' all'occhi d'una pila ,
D'una fiaccola drento, e dd'un trombone.
Arrivati poi llà, ccome che sfila
La truppa de li bballi a Ttordinone ,
Girònno tante vorte in priscissione,
Che de trescento parzeno tremila.
Quanno "tutú, ttutú", lle pile rotte,
Torce all'aria, trescento ritornelli,
E li nimmichi ggiú ccom'e rricotte.
E mmó ttutti st'eserciti cojjoni
Invesce d'annà in guerra com'e cquelli,
Se metteno a spregà ttanti cannoni!
112. L' AFFARUCCI DE LA SERVA
Tiè, Ppippo , intanto maggnete sto petto
De bbeccaccia in zarmí cch'è ttanta bbona.
E ecco le sarcicce e la fettona
De pane casareccio che tt'ho ddetto.
A ssei ora viè ppoi p'er vicoletto,
E sta' attent'a l'orloggio quanno sona;
Ch'io pe ssolito allora la padrona
L'ho ggià bbell' e spojjata e mmess' a lletto.
Un quarto doppo io te darò er zeggnale,
Tirerò er zalissceggne , e ttu vvia via
Sscivola in ner portone e ppe le scale.
Come sei ddrento ppoi, nun fà er balordo:
Va' dritto dritto in ne la stanzia mia,
Perché la padroncina è ggià d'accordo.
113. LA SSCERTA DER PAPA
Sò ffornasciaro , sí, ssò ffornasciaro,
Sò un cazzaccio, sò un tufo , sò un ccojjone:
Ma la raggione la capisco a pparo
De chiunque sa intenne la raggione.
Sscejjenno un Papa, sor dottor mio caro,
Drent'a 'na settantina de perzone,
E mmanco sempre tante, è ccaso raro
Che ss'azzecchino in lui qualità bbone
Perché ss'ha da creà ssempre un de loro?
Perché oggni tanto nun ze fa ffilisce
Un brav'omo che attenne ar zu' lavoro?
Mettémo caso : io sto abbottanno er vetro?
Entra un Eminentissimo e mme disce:
Sor Titta , è Ppapa lei: vienghi a Ssan Pietro.
114. LE CRATURE
Voi sentite una madre. Ammalappena
La cratura c'ha ffatta ha cquarche ggiorno,
Ggià è la prima cratura der contorno,
E ssi jje dite che nun è, vve mena.
Conossce tutti, disce tutto, è ppiena
D'un talento sfonnato, è ffatta ar torno ,
Va cquasi sola, è ttosta come un corno,
E ttant'antri prodiggi ch'è una sscena.
E sta prodezza poi sarà un scimmiotto,
Tonto , mosscio , allupato , piaggnolone ,
Pien de bbava e llattime e ccacca-sotto.
A le madre , se sa , li strilli e 'r piaggne
Je pareno ronnò dde Tordinone .
Le madre ar monno sò ttutte compaggne.
115. ER FERRARO
Pe mmantené mmi' mojje, du' sorelle,
E cquattro fijji io so c'a sta fuscina
Comincio co le stelle la matina
E ffinisco la sera co le stelle.
E cquanno ho mmesso a rrisico la pelle
E nnun m'arreggo ppiú ssopr'a la schina ,
Cos'ho abbuscato ? Ar zommo una trentina
De bbajocchi da empicce le bbudelle.
Eccolo er mi' discorzo, sor Vincenzo:
Quer "chi ttanto e chi ggnente" è 'na commedia
Che mm'addanno oggni vorta che cce penzo.
Come!, io dico, tu ssudi er zangue tuo,
E ttratanto un Zovrano s' una ssedia
Co ddu' schizzi de penna è ttutto suo!
116. LI PERICOLI DER TEMPORALE
"Santus Deo, Santtusfòrtisi" , che scrocchio !
Serra, serra li vetri, Rosalia;
Ché, ssarv'oggnuno, viè una porcheria ,
Te sfraggne , nun zia mai , com'un pidocchio.
Puro lo sai quer c'aricconta zia
C'assuccesse a la nonna der facocchio ,
C'arrivò un tòno e la pijjò in un occhio,
Che mmanco poté ddí ggessummaria.
E la sòscera morta de Sirvestra?
Stava affacciata; e cquella je disceva:
«Presto, ché ss'arifredda la minestra.»
E vvedenno che llei nun ze moveva,
L'aggnéde a stuzzicà ssu la finestra...
Cascò in cennere llí cco cquanto aveva !
117. ER CEL DE BBRONZO
E' inutile ch'er tempo sciariprovi .
Scop i appena du' nuvole lontane,
E ariecco dà ssú le tramontane,
E da capo è impussibbile che ppiovi :
Disce a vvedé le campaggne romane
E' un pianto, è un lutto, sò ffraggelli novi.
Li cavalli, le pecore, li bbovi
Manco troveno l'acqua a le funtane.
Nun c'è ggnisun procojjo o mmassaría ,
Che ppe la sete e la penuria d'erba
Vadi assente da quarche appidemía .
Moreno inzin le bbufole e li bbufoli!
St'anno, si la Madon de la Minerba
Nun ce penza, se maggna un par de sciufoli .
118. LE VISITE DER CARDINALE
La padrona sopporta quer zonajjo
Der Cardinale, pe ffà un stato ar fijjo,
E pperché in un bisoggno e in quarch'incajjo,
Sempre è cquell'omo che ppò ddà un conzijjo.
Je se legge però llontano un mijjo
La noja, er vortastommico e 'r travajjo ,
Benché, ar venijje sú cquarche sbavijjo ,
Se l'annisconni lei sott'ar ventajjo.
Vedi sta stanzia? Cqua cce viè un convojjo
De ttutta ggiuventú dd'oggni miscujjo.
Bbe', appena arriva Su' Eminenza, è un ojjo .
Lei, la padrona, se tiè ssú a la mejjo;
Ma de tutto quell'antro guazzabbujjo
Nun ce n'è uno c'arimani svejjo.
119. ER TEMPORALE DE JJERI
Ciamancava un bon quarto a mmezzanotte,
Quanno, tutt'in un bòtto (oh cche spavento!),
Sentíssimo un gran turbine, e ar momento
Cascà cqua e llà ll'invetriate rotte.
Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
Li furmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come cquanno Lotte
Scappò vvia ne l'Antico Testamento.
L'acqua, er vento, li toni, le campane,
Tutt'assieme fascéveno un terrore
Da atturasse l'orecchie co le mane .
Ebbe pavura inzin Nostro Siggnore ;
Ma ppe Rroma nun morze antro c'un cane.
Cusí er giusto patí pp' er peccatore.
120. RICCIOTTO DE LA RITONNA
Chi? Vvoi? dove? co quella propotenza?
Voi sete er gruggno de spaccià cqui accosto?
Voi cqua, pper dio, nun ce piantate er posto
Manco si er Papa ve viè a ddà lliscenza.
Via sti canestri, aló , bbrutta schifenza.
E cc'è ppoco co mmé da facce er tosto ,
Ch'io sò ffigura de maggnatte arrosto
E mme te metto all'anima in cusscenza .
Si tte scechi de fà 'n' antra parola,
Lo vedi questo ? è bbell'e ppreparato
Pe affettatte er fiataccio in ne la gola.
State pe ttistimoni tutti quanti
Che sto ladro de razza m'ha inzurtato
E mm'è vvienuto co le mano avanti.
121. ER MORTORIO DE LA SORA MITIRDA
Zitto... ecco che la porteno, Presede .
Senti?... intoneno adesso er risponzorio.
Guarda... principia ggià a sfilà er mortorio.
Bbeata lei e cchi la pò arivede !
Oh a cquest'anima sí cquasi è de fede
Ch'è inutile la messa a Ssan Grigorio .
Oh cquesta nun ha ttocco er Purgatorio
Manco coll'oggna d'un detin de piede.
Commare mia, è mmorta una gran donna,
C'aveva pe l'affritto e 'r poverello
Tutta la carità de la Madonna.
In quelo stato e cco cquer viso bbello
Trovene ar monno d'oggi la siconna
Che ttratti chi nun ha ccome un fratello.
122. L'AMMALATIA DER PADRONE
Sta mmale accusí bbene, poverello,
Che mmó ha ffatto inzinenta l'occhi storti;
E er medico, che Cristo se lo porti,
Disce che ttutto er male è in ner cervello.
Piaggne, smania, sospira,... pe un capello
Va ssu le furie... e in ne l'inzurti forti
Nun ved'antro che ccasse, bbeccamorti,
Curati, sepporture, farfarello ...
Io pe mmé jje l'ho ddetto a la padrona:
«Siggnora mia, ma pperché nnun provamo
Quarc'antra mediscina che ssia bbona?»
Ggnente. Lei me se striggne in ne le spalle,
E sse mette ar telaro der ricamo
A llavorà li fiori de lo scialle.
123. LE DIMANNE A TTESTA PER ARIA
Quanno lòro s'incontreno, Bbeatrisce,
Tu averessi da stà ddietr'un cantone.
«Oh ccaro sor Natale mio padrone!» -
«Umilissimo servo, sor Filisce.» -
Disce: «Ne prende ?» - «Grazzie tante,» disce. -
«Come sta?» - «Bbene, e llei?» - « Grazzie, bbenone.» -
Disce: «Come lo tratta sta staggione?» -
Disce: «Accusí: mmi fa mmutà ccamisce. » -
Disce: «E la su' salute?» - «Eh, nun c'è mmale.»
«E la sua » disce. - «Aringrazziam'Iddio.»
«E a ccasa?» - «Tutti;. E a ccasa sua?» - «L'uguale.» -
«Ne godo tanto.» - «Se figuri io.» -
«Oh, ddunque se conzervi, sor Natale.» -
«Ciarivediamo , sor Filisce mio.»
124. LA MOJJE GGELOSA
Io ve dico accusí cche nun zò ttonta :
Io ve dico accusí, fijja mia bbella,
Che vvoi sete una bbrava puttanella,
Sete una bbona faccettaccia pronta.
Guarda si cche ffigura che ss'affronta!
Guarda che bber proscede da zitella!
Sí, zzitelluccia come la vitella
A ddu' bbajocchi e mmezzo co la ggionta .
Tu ariviè a cciovettà cco mmi' marito,
Si cce vòi avé ggusto: tu ariviecce
Un'antra vorta, gruggnettaccio ardito,
E mme te bbutto sopra quant'è vvero
La Madonna: t'aggranfio pe le trecce,
T'arzo la vesta, e tte fo er culo nero.
125. LE SCUSE DE GHETTO
In questo io penzo come penzi tu:
Io l'odio li Ggiudii peggio de te;
Perché nun zò ccattolichi, e pperché
Messeno in crosce er Redentor Gesú.
Chi aripescassi poi dar tett'in giú
Drento a la lègge vecchia de Mosè,
Disce l' Ebbreo che cquarche ccosa sc'è
Ppe scusà le su' dodisci tribbú.
Ddefatti, disce lui, Cristo partí
Dda casa sua, e sse ne venne cqua
Cco l'idea de quer zanto venardí.
Ddunque, seguita a ddí Bbaruccabbà ,
Subbito che llui venne pe mmori,
Cquarchiduno l'aveva da ammazzà.
126. LE CAPPELLE PAPALE
La cappella papale ch' è ssuccessa
Domenica passata a la Sistina,
Pe tutta la quaresima è ll'istessa
Com'è stata domenic' a mmatina.
Sempre er Papa viè ffora in portantina:
Sempre quarche Eminenza canta messa;
E cquello che ppiú a ttutti j'interressa
Sc'è ssempre la su' predica latina.
Li Cardinali sce stanno ariccorti
Cor barbozzo inchiodato sur breviario,
Com'e ttanti cadaveri de morti.
E nun ve danno ppiú sseggno de vita
Sin che nun le s'accosta er caudatario
A ddijje: «Eminentissimo, è ffinita.»
127. LA PADRONA BBIZZOCA
L'osso-duro de casa è ddonna Teta
La sorella ppiú ggranne der padrone,
Che ssagràta e sse mozzica le deta
si la ggente nun fa ll'opere bbone.
Disce: «Set'ito a mmessa oggi, Larione ?»
Dico: «Sí.» - «E ddove?» - «A Ssan Zimon Profeta .»
«A cche ora?» - «Un po' ddoppo er campanone.» -
«E de che ccolor'era la pianeta?»
Allora me zomporno , e jj' arispose :
«Oh, ssa cche jj' ho da dí? Cquann'io sto a mmessa
Sento messa e nun bado a ttante cose.
Saría bbella ch'er prete da l'artare
Scutrinassi la robba che ss'è mmessa
La ggente! oggnuno va ccome je pare.»
128. ER ZEPORCRO IN CAPO-LISTA
Chi vvò ggode un zeporcro stammatina
Che tt'arillegri e cche tte slarghi er core,
Bbisoggna annà a Ppalazzo , e avé l'onore
D'èsse in farde e dd'entrà a la Pavolina .
Che pparadis'in terra! che sprennore !
Quante cannele ! e ttutta scera fina.
Pare un inferno! E tt'assicuro, Nina,
Che cce potrebbe stà un Imperatore.
Io sciappizzai l'antr'anno de sti tempi,
E mm'aricordo sempre d'avé ddetto
Che sti sfarzi che cqua ssò bbrutti esempi.
Per via ch'er Gesucristo de le cchiese
Che sse vede trattà da poveretto,
Pò ssartà in bestia e bbuggiarà er paese.
129. SAN VINCENZ'E SSATANASSIO A TTREVI
Tu tte sbajji: nun è in una cappella,
E' ppropiamente su a l'artar maggiore .
Lí stanno li precòrdichi , Pacchiella,
D'oggni Sommo Pontescife che mmore.
Che mme bburli? te pare poco onore?
Drent'una cchiesa er corpo in barzamella ,
E ddrent'un'antra li pormoni, er core,
Er fedigo , la mirza e le bbudella!
Morto un Papa, sparato e sprufumato,
L'interiori santissimi in vettina
Se conzeggneno in mano der curato.
E llui co li su' bboni fratiscelli
L'alloca in una spesce de cantina
Ch'è un museo de corate e de sciorcelli .
130. LA LEZZIONE DE PAPA GRIGORIO
Quanno sparò er cannone, Bbeatrisce
Dava la pappa ar fijjo piccinino:
Mi' marito pippava, e Ggiuvacchino
Se spassava a mmaggnà ppane e rradisce .
Peppandrèa s'allustrava la vernisce
De la tracolla; e io stavo ar cammino
A accenne cor zoffietto uno scardino
De carbonella dorce e de scinisce .
M'aricorderò ssempre che ssonorno
Sedisci men un quarto. Io fesce allora:
«Sciamancheno tre ora a mmezzoggiorno.»
Fra cquinisci e ttre cquarti e ssedisciora
Se creò ddunque er Zanto Padre, er giorno
Dua frebbaro che ffu la Cannelora .
131. L'USCELLETTI DE RAZZA
Doppo ch'er gatto tuo diede la fuga
Ar mi' cardello, la madre Vicaria
M'arigalò un canario e una canaria
Ggialli come du' scicci de lattuga.
Quanti sò ccari! Lei sciangotta , ruga ,
Spizzica er becco ar maschio, e cce se svaria ;
E questo canta, quanno sente l'aria,
Come er fischietto a acqua che sse suga .
Mó la femmina ar nido ha ffatto l'ova,
E cquanno va a mmaggnà la canipuccia
Presto vola er marito e jje le cova.
Si ttu vvedi la femmina, coll'ale,
Mezz'aperte covanno in quela cuccia,
Pare un Papa in zedione cor piviale.
132. ER VIAGGIO ALL'ESTRO
Forzi sarà bbuscía , ma cquarchiduno
Che sta in artis e ccrede de sapello
Disce c'ar Papa je va pp' er cervello
D'uggne le rote e scarrozzà a Bbelluno .
Bbravo! farà bbenissimo; e ggnisuno
Pò nnegajje c'un viaggio com'e cquello
E' ssempre mejjo che de stà a Ccastello
A ppescacce le tinche p' er diggiuno.
Quadrini n'ha d'avanzo: passaporto
Se lo firma da sé: ddunque ha rraggione,
E accidenti a llui chi jje dà ttorto.
Eppoi, quer tornà Papa tra pperzone
Che tt'hanno visto scicorietta d'orto
Dev'èsse un gran gustaccio bbuggiarone .
133. LA CASA DI DIO
Cristo perdona oggni peccato: usuria ,
Cortellate, tumurti der paese,
Bbuscíe, golosità, ccaluggne, offese,
Sgrassazzione in campaggna e in ne la curia,
Tutto: ma in vita sua la prima ingiuria
Ch'ebbe a vvede ar rispetto de le cchiese,
Lui je prese una bbuggera , je prese,
Ch'esscí de sesto e ddiventò una furia.
E ffascenno la spuma da la bbocca
Se messe a ccurre in ner ladrio der tempio
Cor un frustone , e ggiú a cchi ttocca tocca.
Questa è ll'unica lite c'aricorda
Er Vangelo de Cristo, e nnun c'è esempio
Che mmenassi le mane un'antra vorta.
134. LA PURCIAROLA
Io nun trovo dilizzia uguale a cquesta
Che de stamme a spurcià ssera e mmatina
La camiscia, er corzè , la pollacchina ,
Le legacce e le grespe de la vesta.
Si le purce sò assai, pe ffalla lesta
Le sgrullo tutte in d'una cunculina :
Si nnò l'acchiappo co le mi' detina ,
Je do una sfranta, eppoi je fo la festa .
Oggnuno ha li su gusti appridiletti.
Io ho cquello de le purce, ecco, e mme piasce
D'acciaccalle e ssentí cqueli schioppetti.
E cche ddirete der nostro Sovrano,
Che sse ne sta a ppalazzo in zanta pasce
A ccacciasse le mosche er giorno sano?
135. L'ARTE MODERNE
Questo pell'arte è un gran zecolo raro!
Viè er padrone e mme disce: «Furtunato,
Va cqui ggiú da Scipicchia er mi' libbraro,
Che tte dii quer Bruttarco c'ho ccrompato.»
Vado, lui me dà un libbro, e, «Ffratel caro,»
Disce, «guardate che nun è ttajjato .»
Io me lo pijjo, e usscito che ssò ar chiaro
L'opro e mm'accorgo ch'è ttutto stampato.
Stampà un libbro va bbe'; mma inventà ll'usi
Da potesse poté stampà la stampa
Su le facciate de li fojji chíusi!
Io sce scommetto, che ssi cqua sse campa
Un po' ppiú a llongo, l'ommini so mmusi
Da fa scrive un zomaro co la zampa.
136. LE MMALEDIZZIONE
Chi bbiastimassi san Pietro e ssan Pavolo
Saría ppiú ppeggio; ma nnemmanco poi
Sta bbene l'antr'usanza , caro voi,
De dí 'ggnisempre "mmaledetto er diavolo".
Pe mmé ccome l'intènno ve la sfravolo .
Er demonio, sú o ggiú, vòi o nnun vòi ,
E' ccratura de Ddio quanto che nnoi
Che lo tenémo pe un torzo de cavolo.
Bbelle raggione de jjachemantonio !
Tutti li torti abbi d'avelli ar monno
Quer povero cristiano der demonio!
Perché sto mmaledíllo in zempiterno?
Eh lassàmolo in pasce in ner profonno
De le su' sante pene de l'inferno!
137. ER LUTTO P' ER CAPO DE CASA
Circa a la morte sua nun guardà, Llello,
Che la povera vedova e li fijji
Pàreno tutt'e ttre ggrassi e vvermijji,
Perché una cosa è ccore, una è ccervello.
Cocco mio, si li ggiudichi da quello
Tu ppijji un fischio per un fiasco, pijji.
Nun je li vedi a llei queli scompijji
Neri, e a llòro er coruccio sur cappello?
Nun vanno mai... ciovè vvanno pe ttutto
Ma ssempre addolorati, poveracci!,
E stanno addietro sin che ddura er lutto.
Anzi lei disse jjeri a ccert'amiche:
«Nun vedo l'ora de bbuttà sti stracci
Pe rrifà un po' de le caggnare antiche.»
138. ER DILETTANTE DE PONTE
Viengheno : attenti: la funzione è llesta .
Ecco cor collo iggnudo e ttrittichente
Er prim'omo dell'opera, er pazziente,
L'asso a ccoppe, er ziggnore de la festa.
E ecco er professore che sse presta
A sserví da scirúsico a la ggente
Pe ttre cquadrini , e a tutti ggentirmente
Je cura er male der dolor de testa.
Ma nnò a mman manca, nò: ll'antro a mman dritta.
Quello ar ziconno posto è ll'ajjutante.
La proscedenza aspetta a mmastro Titta .
Volete inzeggnà a mmé cchi ffà la capa ?
Io cqua nun manco mai: sò ffreguentante ;
E er boia lo conosco com'er Papa.
139. LA CURA SICURA
Che ccosa sc'è da rimanecce stàtichi
E de stacce accusí smiracolati ?
Ma ggià, vve compatisco, sciorcinati :
De st'asscenze che cqui nnun zete pratichi.
Io ve dico c'a ttutti l'ammalati
De dojje isterne e ddolor aromatichi
Je se dà ll'ojjo d'àrcadi volatichi
In certi bbottoncini smerijjati.
L'antro mese ch'io stiede a lo spedale,
Pe la scommessa mia che mme maggnai
Sei libbre de porcina de majale,
Sto segreto scuperto io l'imparai
Da Ambroscione er facchin de lo spezziale
Che ppuro lui sce n'ha gguariti assai.
140. L'ACCIMATURE DE LA PADRONA
Se va a la Valle , sí, mma cchi ssa cquanno!
attaccato, è attaccato: eh, la siggnora
La carrozza la vò ssempre a bbon'ora,
Eppoi l'inchioda ggiú in cortile un anno.
Cosa fa adesso? Adesso se sta armanno
A la toletta; e avanti che sta mora
Se facci bbianca e n'ariscappi fora,
Ggià le ggente ar teatro se ne vanno.
Prima de congeggnà ttutte le stecche,
De situà li cusscinetti ar posto,
De stiracchià cquele pellacce secche,
(Tutte imprese da fasse d'anniscosto ,
Secunnum òrdine Merchisedecche ),
Principia a llujjo e ttermina d'agosto.
141. RIFRESSIONE IMMORALE SUR CULISEO
St'arcate rotte c'oggi li pittori
Viengheno a ddiseggnà cco li pennelli,
Tra ll'arberetti, le crosce, li fiori,
Le farfalle e li canti de l'uscelli,
A ttempo de l'antichi imperatori
Ereno un fiteatro, indove quelli
Curreveno a vvedé li gradiatori
Sfracassasse le coste e li scervelli.
Cqua llòro se pijjaveno piascere
De sentí ll'urli de tanti cristiani
Carpestati e sbranati da le fiere.
Allora tante stragge e ttanto lutto,
E adesso tanta pasce ! Oh avventi umani!
Cos'è sto monno ! Come cammia tutto!
142. CHI CCERCA TROVA
Se l'è vvorzúta ' lui: dunque su' danno.
Io me n'annavo in giú pp' er fatto mio,
Quann' ecco che l'incontro, e jje fo: «Addio.»
Lui passa, e mm'arisponne cojjonanno.
Dico: «Evviva er cornuto,» e er zor Orlanno
(N'è ttistimonio tutto Bborgo-Pio )
Strilla: « Ah ccaroggna, impara chi ssò io ;»
E ttorna indietro poi come un tiranno.
Come io lo vedde cor cortello in arto ,
Co la spuma a la bbocca e ll'occhi rossi
Cúrreme addosso pe vvení a l'assarto ,
M'impostai cor un zercio e nnun me mossi.
Je fesci fà ttre antri passi, e ar quarto
Lo pres'in fronte, e jje scrocchiorno l'ossi .
143. MADAMA LETTIZZIA
Che ffa la madre' de quer gran colosso
Che ppotava li Re cco la serecchia ?
Campa de cunzumè , nnun butta un grosso ,
Disce "uí" e "nnepà" , sputa e sse specchia ;
Sta ssopr'a un canapè, ppovera vecchia,
Impresciuttita llí ppeggio d'un osso;
E ha ppiú ccarne sto gatto in d' un' orecchia
Che ttutta quella che llei porta addosso.
A ccolori è er ritratto d'un cocommero
Sano : un stinco je bbatte co un ginocchio ;
E ppe' la vita è diventata un ggno'mmero .
Cala oggni ggiorno e vva sfumanno a occhio.
Semo all'ammèn-Gesú: ssemo a lo sgommero :
Semo all'urtimo conto cor facocchio .
144. LA MADONNA DE LA BBASILICA LIBBRERIANA
Che ppriscissione! Oh ddio, stateve quieti
Ch'io vorze annacce pe li mi' peccati?
Vennero tre ddiluvi scatenati
Da intontí li padriarchi e li profeti.
Li preti nun pareveno ppiú ppreti,
Li frati nun pareveno ppiú ffrati,
Ma ppanni stesi, purcini abbaggnati,
Trippette, scolabbrodi, sottasceti...
Li vedevi cantanno lettaníe ,
Chi in cotta, chi in pianeta, chi in piviale
Scappà ppe li portoni e ll'osterie.
Inzomma, ggente mia, fu una faccenna
Che inzino la Madonna e 'r Cardinale
Doverno fà la sparizzion de Vienna .
145. LA ZITELLA AMMUFFITA
E' inutile pe mmé, ssora Nunziata,
De dimannamme si mme faccio sposa .
Io nun zò Llutucarda , io nun zò Rrosa,
Per èsse bbenvorzúta e ariscercata .
Pe mmé ppovera mmerda è un'antra cosa.
Nun me sò inzin' adesso maritata,
E ccreperò accusí; perch'io sò nnata
Sott'a cquella stellaccia pidocchiosa .
Ciarlàveno der coco; ma ssu cquello
Nun c'è vverzo da facce capitale:
Sta ppiú fforte der maschio de Castello .
Bbasta, aspettamo un po' sto carnovale,
Si ccapitassi quarche scartarello:
Lassàmo fà ar Ziggnore e a ssan Pasquale .
146. LA MADON DE LA NEVE
La Madòn de la Neve è una Madonna
Diverza assai da la Madòn de Monti ,
Da quell'antra viscin' a Ttor de Conti
E da quella der Zasso a la Ritonna .
Sopra de lei m'ariccontava nonna,
Fra ttant'antri bbellissimi ricconti,
'Na storia vera da restacce tonti ,
Che nnun ze n'è ppiú intesa la siconna.
Ciovè cche un cinqu'agosto, a ora scerta ,
Nevigò in zimetría su lo sterrato
Fra Vvilla Strozzi e 'r Palazzo Caserta .
E intanto un Papa s'inzoggnò un sprennore ;
E «Vva',» ss'intese dí: «ddov'ha ffioccato
Fa' ffrabbicà Ssanta Maria Maggiore.»
147. ER CECO
Lui, prima de scecasse in sta maggnera ,
Negozziava de nocchie bbell'e mmonne ;
E adesso campa cor girà la sera
Vennenno lettaníe pe le Madonne.
Co 'na voscetta liggèra liggèra
Incomincia a ccantà: "Ccrielleisonne ,
Cristelleisonne...", e cquela strega nera
De la mojje sbavijja e jj' arisponne.
Lui scià ffisse da venti a ttrenta poste
A un pavoletto o ddu' carlini ar mese,
Che ppoi tutti finischeno dall'oste.
Sto sceco inzomma campa d'orazzione
Come fanno li preti ne le cchiese.
Nun ve pare una bbella professione?
148. ER PUPO
Che bber ttruttrù ! Oh ddio mio che cciammellona !
Nò, pprima fate servo a nnonno e zzio.
Fàteje servo, via, sciumàco mio,
E ppoi sc'è la bbebbella e la bbobbòna .
Bbravo Pietruccio! E ccome fa er giudío?
Fa aéo ? bbravo Pietruccio! E la misciona ?
Fa ggnào? bbravo Pietruccio! E cquanno sona ?
Fa ddindí? bbraavo! E mmó, ddove sta Iddío?
Sta llassú ? bbraavo! Ebbè? e la pecorella?
Fate la pecorella a zzio e nnonno,
Eppoi sc'è la bbobbòna e la bbebbella.
Oh, zzitto, zzitto, via: nòo, nnu la vònno.
Eccolo er cavalluccio e la sciammella...
Eh, sse stranissce un po', mma è ttutto sonno.
149. LA FAMIJJA POVERELLA
Quiete, crature mie, stateve quiete:
Sí, ffijji, zitti, ché mmommó vviè ttata .
Oh Vvergine der Pianto addolorata,
Provedeteme voi che lo potete.
Nò, vvisscere mie care, nun piaggnete:
Nun me fate morí ccusí accorata.
Lui quarche ccosa l'averà abbuscata
E ppijjeremo er pane, e mmaggnerete.
Si ccapíssivo er bene che vve vojjo!...
Che ddichi, Peppe? nun vòi stà a lo scuro?
Fijjo, com'ho da fà ssi nun c'è ojjo?
E ttu, Llalla , che hai? Povera Lalla,
Hai freddo? Ebbè, nnun méttete llí ar muro:
Viè in braccio a mmamma tua che tt' ariscalla .
150. AMALIA CHE FFA DA AMELIA
Io compatisco assai chi nun ha intesa
La Bbettini a la Valle. Ah, ssi la senti!...
Bbast' a ddí cche sti nobbili scontenti
Sce stanno zzitti come fussi in chiesa.
Jer a ssera , a li su' scontorcimenti,
E in ner vedella su cquer letto, stesa,
Io sciò ssudato freddo, e mme sò ppresa
La mi' povera lingua tra li denti.
Sori Romani mii, ve do un avviso.
Quella nun è una donna de sto monno:
E' una fetta der zanto paradiso.
L'oro? E' ppoco pe llei. Nun è ppremiata.
Dunque che je daressi ? Io v'arisponno:
La gujja de San Pietro imbrillantata.
151.
L'ENTRONE DER TEATRO.
Er ber zentí è la folla de paíni ,
Quanno ch'essce la folla da la Valle .
«Chi è cquella? - Bbenemio , cche ppar de spalle!
Guarda sta vecchia come spaccia inchini! -
Ecco ecco er novo duca Sceserini ,
Chi appoggia ? - Ohé, vve piasce quelo sscialle?
Ggià mme capite... - Oh ddio quanto sò ggialle
Ste regazze!... E pperché? Nu l'indovini? -
La Contessa stasera sta in brillanti. -
Di' ffonni de bbicchieri. - Uh, vvedi vedi:
Passa la scuffiarina , E mmamma avanti! » -
E intanto che ss'aspetta la carrozza,
Tra er gioco de le mane e de li piedi
La Compaggnia de San Martino abbozza .
152. L'AVOCATO COLA
Ma eh? Cquer povero avocato Cola!
Da quarche ttempo ggià ss' era ridotto
Che ssí e nnò aveva la camiscia sotto,
E jje toccava a ggastigà la gola .
Ma ppiuttosto che ddí cquela parola
De "carità", piuttosto che ffà er fiotto ,
Se venné ttutto in zette mesi o otto,
For de l'onore e dd'una ssedia sola.
Mó un scudo, mó un testone , mó un papetto ,
Se maggnò , ddisgrazziato!, a ppoc' a ppoco
Vestiario, bbiancheria, mobbili e lletto.
E ffinarmente poi, su cquela ssedia,
Senza pane, senz'acqua e ssenza foco,
Ce serrò ll'occhi e cce morí dd'inedia .
153. LO SPIAZZETTO DE LA CORDA AR CORZO
Prima la corda ar Corzo era un supprizzio
Che un galantomo che l'avessi presa
Manco era bbono ppiú a sserví la cchiesa,
Manco a ffà er ladro e a gguadaggnà ssur vizzio.
Finarmente li preti, c'hanno intesa
La raggione, in quer po' de frontispizzio
Ce fanno arzà una fetta de difizzio ;
Ma cchi ll'arza, pe mmé, bbutta la spesa.
Come se pò ttrovà ggente bbalorda
Che vvojji mette er letto indove un giorno
Passava propio er trave co la corda?
A mmé mme parerebbe a un bon bisoggno
De vedemme oggni sempre er boja attorno,
E cqueli laggni de sentilli in zoggno.
154. ER TEMPO DE FRANCESI
Un po' ppiú cche ddurava Napujjone
Co quell' antri monzú scummunicati,
Roma veniva a ddiventà Ffrascati,
Schifanoia , o Ccastel-Formicolone .
E ssedute, e ddemanio, e ccoscrizzione ,
Ggiuramenti a li preti e a l'avocati,
Carc'in culo a le moniche e a li frati,
Case bbuttate ggiú , cchiese a ppiggione...
Li monziggnori in Corzica o a Ssan Leo:
Li vescovi oggni sempre sur pitale
Pe la paura de cantà er Tedèo :
Er Papa a Ffontebbrò : Mmontecavallo
Vòto; San Pietro vòto; e un cardinale
Nun lo trovàvio ppiú mmanco a ppagallo .
155. PAPA GRIGORIO A LI SCAVI
«Bbene!», disceva er Papa in quer mascello
De li du' scavi de Campo-vaccino :
«Bber búscio ! bbella fossa! bber grottino!
Bbelli sti serci ! tutto quanto bbello!
E gguardate un po' llí cquer capitello
Si mmejjo lo pò ffà uno scarpellino!
E gguardate un po' cqui sto peperino
Si nun pare una pietra de fornello !»
E ttratanto ch' er Papa in mezzo a ccento
Archidetti e antiquari de la corte
Asternava er zu' savio sintimento,
La turba, mezzo piano e mmezzo forte,
Disceva: «Ah! sto sant' omo ha un gran talento!
Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zorte!»
156. LA CUSCINA DER PAPA
Co la cosa ch'er coco m'è ccompare
M'ha vvorzuto fa vvéde stammatina
La cuscina santissima . Cuscina?
Che ccuscina! Hai da dí "pporto de mare".
Pile, marmitte, padelle, callare ,
Cossciotti de vitella e de vaccina,
Polli, ova, latte, pessce, erbe, porcina ,
Caccia, e 'ggni sorte de vivanne rare.
Dico: «Pròsite a llei, sor Padre Santo.»
Disce: «Eppoi nun hai visto la dispenza,
Che de ggrazzia de Ddio sce n'è antrettanto.»
Dico: «Eh, scusate, povero fijjolo!
Ma ccià a ppranzo co llui quarch'Eminenza?»
«Nòo,» ddisce, «er Papa maggna sempre solo.»
157. ER DESERTO
Dio me ne guardi, Cristo e la Madonna
D'annà ppiú ppe ggiuncata a sto precojjo .
Prima... che pposso dí?... Prima me vojjo
Fà ccastrà dda un norcino a la Ritonna .
Fà ddiesci mijja e nun vedé una fronna !
Imbatte ammalappena in quarche scojjo!
Dapertutto un zilenzio com' un ojjo ,
Che ssi strilli nun c'è cchi tt'arisponna!
Dove te vorti una campaggna rasa
Come sce sii passata la pianozza
Senza manco l'impronta d'una casa!
L' unica cosa sola c'ho ttrovato
In tutt' er viaggio, è stata una bbarrozza
Cor barrozzaro ggiú mmorto ammazzato .
158. ER ZEGRETO
Ner fà a l'amore un goccio de segreto
Quanto è ggustoso nun potete crede ,
Piú assai der testamento pe un erede,
Piú assai de li piselli co l' aneto .
Fàsse l'occhietto , stuzzicasse er piede,
Toccasse la manina pe ddereto,
Spasseggià ppe li tetti e pp' er canneto
Mentre er prossimo tuo sta in bona fede;
Dasse li rigaletti a la sordina ,
Annà scarzi e a ttastone a mmezza notte
Eppoi fàcce l'indiani la matina...
Io voría chiede a le perzone dotte
Per chè mmotivo quer passa-e-ccammina
E cquele furberie sò accusí jjotte .
159. LE DONNE A MMESSA
Sposa , è bbona la messa? - E' bbona, è bbona. -
Bbe', mmettémose cqua, ssora Terresa ... -
No, Ttota ; io vado via, che ggià ll' ho intesa. -
Bbe' llassateme dunque la corona.
Sposa, fàteme sito , - Io me sò ppresa
Sto cantoncello pe la mi perzona. -
Dico fateve in là, ssora minchiona:
Che! ssete la padrona de la cchiesa? -
E in che ddanno ste spinte? - Io vojjo er loco
Pe ssentí mmessa. - Annàtevelo a ttrova -
Presto, o mmommó vve fo vvedé un ber gioco. -
Oh gguardate che bbell' impertinenza!
Se sta in casa de Ddio e manco ggiova.
Tutti vonno campà dde propotenza.
160. LA PANTOMINA CRISTIANA
Quanno er popolo fa la cummuggnone
Er curioso è lo stà in un cantoncino
Esaminanno oggnuno da viscino
Come asterna la propia divozzione.
Questo opre bbocca e cquello fa er bocchino,
Chi sse scazzotta e cchi spreme er limone ,
Uno arza la capoccia ar corniscione
E un antro s'inciammella e ffa un inchino.
E cchi spalanca tutt'e ddua le bbraccia:
Chi ffa ttanti d'occhiacci e cchi li serra:
Chi aggriccia er naso e cchi svorta la faccia.
Ggiaculatorie forte e ssotto-vosce,
Basci a la bbalaustra e bbasc' in terra,
Succhi de fiato e ssegni de la crosce.
161. ER MISERERE DE LA SITTIMANA SANTA
Tutti l'ingresi de Piazza de Spaggna
Nun hanno antro che ddí ssi cche ppiascere
E' de sentí a Ssan Pietro er miserere
Che ggnisun istrumento l'accompaggna .
Defatti, cazzo!, in ne la gran Bertaggna
E in nell'antre cappelle furistiere
Chi ssa ddí ccom' a Rroma in ste tre ssere
"Miserere mei Deo sicunnum maggna" ?
Oggi sur "maggna" sce sò stati un'ora;
E ccantata accusí, ssangue dell'ua !,
Quer "maggna" è una parola che innamora.
Prima l'ha ddetta un musico, poi dua,
Poi tre, ppoi quattro; e ttutt'er coro allora
J'ha ddato ggiú: "mmisericordiam tua".
162. LA BBEFANA
Jerassera er baggeo de la padrona
Venne ar tardi a pportajje la bbefana ,
E jje diede 'na scatola che ssona,
'Na saviggnea de smarto e 'na collana.
Bbe', azzécchesce sta fiandra bbuggiarona ,
Disce: «Oh cquesto poi nò: ssuono romana ,
Ma ll'amiscizzia de la mia perzona
Nun zi ottiè ccor dà ll'acqua a la funtana .»
E llui? A sta scappata arrepentina
Parze la tartaruca de zi' Nèna
Quanno aritira er collo in ne la schina.
Allora lei, pe llevallo de pena ,
S'arivortò a la donna; disce: «Nina ,
Riponete sta robba e andate a ccena. »
163. LA MAMMANA IN FACCENNE
Chi ccercate, bber fijjo? - La mammana -
Nun c'è: è ita a le Vergine a rriccojje . -
Dite, e cquanto starà? pperché a mmi' mojje
Je s'è rrotta mó ll'acqua ggiú in funtana .
Uhm, fijjo mio, quest`è 'na sittimana
Che jje se ssciojje a ttutte, je se sscíojje,
Tutte-quante in sti ggiorni hanno le dojje:
La crasse arta, la bbassa e la mezzana. -
E cche vvor dí sta folla? - Fijjo caro,
Semo ar fin de novemmre; e ccarnovale
E' vvenuto ar principio de frebbaro.
Le donne in zur calà la nona luna
Doppo quer zanto tempo, o bben' o mmale
Cqua d'oggni dua ne partorissce una.
164. LI GATTI DELL'APPIGGIONANTE
Ma ddavero davero, eh sora Nina
Nun volemo finilla co sti gatti?
Jerzera me sfassciorno quattro piatti:
Oggi m' hanno scocciato una terrina :
Uno me te dà addosso a la gallina:
L'antro me sporca li letti arifatti...
E oggnisempre bbisoggna che commatti
A ccaccialli a scopate da cuscina .
Ecco, er pupo oggi ha er gruggno sgraffiggnato ,
E pperché ho da soffrí ttutti sti guasti?
P' er vostro luscernario spalancato?
Quanno le cose sò ddette una, dua
Tre e cquattro vorte, me pare c' abbasti.
Lei se tienghi li gatti a ccasa sua.
165. LA NIPOTE PIZZUTA
Ma ssentitela llí cquela mmerdosa
Si ccome sce protenne e ffa la donna!
un baiocco, pe ddio!, tra ccascio e ffronna ,
E vvò mmette er zu' bbecco in oggni cosa.
Ce parte cor parlà de fasse sposa ...
Dà ssu la vosce a la madre, a la nonna...
Sputa sentenze... E indove se la fonna
Tanta cacca e arbaggia sta mocciolosa ?
E nun zerve co mmé cche vve vortate
Tutt' impipirizzita e bbarbottanno ;
Ch' io, bbe' cche zzia, ve pijjo a sculacciate.
Che ne so! ssi vve fussivo mai creso ...
A vvoi ve tocca de discorre quanno
Pissceno le galline avet'inteso?
166. ER PADRONE BBON' ANIMA
E' ito in paradiso. Morze jjeri,
Povero galantomo, in d'un assarto
D'àsima a ttredisciora men' un quarto
Quann' io stavo ssciacquanno li bbicchieri.
Tutto pe ccausa de st'infame apparto
De li letti da dà a li granattieri.
Eh, sposa mia, sò stati li penzieri,
Che ffanno peggio de mazzola e squarto .
Nun c'è rrimedio , lui, fin dar momento
Che pprincipiò a rrimette de saccoccia
Parze un pezzo de lardo a ffoco lento.
S'era arrivato a strugge a ggoccia a ggoccia
Che in ne li panni sce bballava drento
Come una nosce secca in ne la coccia .
167. E PIGGIONANTE SUSSURRONE
Dico, ditem' un po', ssora commare,
Ch' è ssuccesso cquassú? ffate la ggiostra ? -
Sora minchiona, stamo a ccasa nostra
E vvolémo zzompà cquanto sce pare. -
Ma inzomma cqui da noi pe ccausa vostra
Viè ggiú er zolaro . - Povere somare!,
Ji fa male ir rimore ! - E ste caggnare,
Dico, in che ddànno , sora bbrutta mostra ? -
Drento a sti muri cqui ssemo padrone
De stà alegre e ggodé ccome sciaggarba ,
Pagàmo, casomai, bbona piggione. -
Bbe', bbe', ddomani ve farà la lègge
Er Presidente ... - E cce darà de bbarba ,
Uggnuno ha er zanto suo che lo protegge .
168. LA CUSCINA DE SOTTO
Sor' Antonia, ch'edè ttutto sto fume? -
Ggnente, sor' Anna: còscio le bbrasciole. -
Guardate cqui! nnun ce se vede lume!
V'acceca!, ve fa ppiaggne!, appanna er zole! -
E vvoi serrate. - Che bbelle parole!
Come, si le finestre sò un sfassciume?
Eppoi nun viè da le finestre sole:
Puramente er zolaro è un frascicume . -
E vvoi dunque incollatesce la carta -
Starebbe fresca! Eh allora... - Eh, allora, allora
Nun me seccate e annateve a ffà squartà .
Ciamancherebbe mó ppuro er ritosto
C'adesso pe ddà ggusto a la siggnora
Nun ze potessi fà mmanco l'arrosto!
169. L'AMICHE D'UNA VORTA
Quant'è cche nun ce sémo ppiú vvedute?
Sicuro che sarà cquarc'anno e anno!
Le cose de sto monno, eh? ccome vanno!
Ciaritrovamo tutt'e ddua canute.
C' alegrione c'avemo godute!
Ma! ll'anni, fijja, passeno volanno.
Io? nun c'è mmale, nò. Chi? Ffordinanno ?
Sí, ppe ggrazia de Ddio, venne salute.
Nanna ? s'è ffatta monica; e la storta
Ha ppijjato marito. Chi? la madre?
Nu lo sapévio ? poverella! è mmorta.
Nòo, nnun ciàbbita ppiú Ttitta cqui accosto:
E' ito in Borgo . Dite: e vvostro padre?
Campa?! Oh gguardate si cche vvecchio tosto!
170. ER MAL DE PETTO
Ggnente , coraggio, sor Andrea. Si è mmale
D'arifreddore , se pijja una rapa,
Se cosce su la bbrascia , poi se capa ,
E sse maggna a ddiggiuno senza sale.
Le rape, sor Andrea, sò ppettorale ,
E bbe' cche ppare una materia ssciapa
Pijja un dorcetto ch'è un maggnà da Papa,
E vve libbera poi da lo spezziale.
Ecco llí la tintora : ebbe una tossa
Màa! ddite puro de quelle maliggne,
Inzino a ffà la sputarola rossa.
Ebbè, er medico a ffuria de sanguiggne
E io de rape, co ttutta sta sbiòssa
La tiràssimo fòra; e mmó aritiggne .
171. LA TOLETTA DE LA PADRONA
Li congressi de lei co Ppetronilla
Sò ppropio un ride da slocasse l'ossa,
Ce vò ppiú arte pe appuntà una spilla
Che ppe rregge li bbarberi a la smossa .
E ffa ttrippa , e sbrillenta , e nun attilla ,
E strozza , e ffa bboccaccia, e cc'è 'na fossa..
Er color verde sbatte , er giallo strilla ,
Er rosso? è ttroppo chiasso: er bianco? ingrossa...
Eppoi, ggira e rriggira, se finissce
Co l'andriè nnero, o de lana o de seta,
Perché er nero, se sa, ddona e smagrissce.
Smagrissce? Uhm, parerà in un tippe tappe ;
Ma ttu vva' ccor passetto a mmente quieta,
E ssi ssò cchiappe, trovi sempre chiappe.
172. ER ZOR DIEGO ACCIACCATELLO
E' vvero, è vvero, povero sor Diego!
Oggi v'ho ttrovo un po' ammalorcicato ,
Ve sete un tantinello ssciapinato :
Me state mosscio, sí, nnun ve lo nego.
Erivo un anno fa ttant'inquartato ,
E mmó pparete un moccolo de sego.
Uhm, ppe mmé ccerti nimmi io nu li spiego,
E nu li spieghería manco er curato.
Animo, via, nun ve sce fate bbrutto:
Ve mentovo er curato, solamente
Perch' è ssolito in chiesa a spiegà ttutto.
Ma gguardatelo llí! nnun ce s'accora?!
Statem' alegro, sú, nnun zarà ggnente.
Come disce ? In un' ora Iddio lavora.
173. UN BER QUADRO A SGUAZZO
Quanno vojjate vede un quadro raro,
Màa! un quadro propio a cciccio , sor Cammillo,
Lei se ne vadi ar vicolo der Grillo
Nummero trentasei sur zaponaro .
Bbe', llí cc'è ar muro un purgatorio chiaro
Dipinto color d'ostia da siggillo ;
E ttramezzo a le fiamme e a lo sfavillo
Che ppare una fuscina de chiavaro,
Ce sò ott'anime sante, e ssopr'a cquelle
Du' angeli coll'abbiti de festa
Che vvòteno du' gran brocche de stelle .
Sí, stelle, stelle, sí, pparlo sur zerio;
E ddu' bbrocche de stelle su la testa,
Dico, ve pare poco arifriggerio ?
174. ER RISPETTO
"Rispetto"? se lo meriti er cojjone.
Se presenta accusí ccom' un vassallo ,
E cchi ha, ssant'Iddio, da rispettallo?
Si jje sputen' in faccia hanno raggione.
Io so cche cquanno adesso che ffa ccallo
Porto a smove er cavallo der padrone,
Dove passo oggni sceto de perzone
Me porteno rispetto p' er cavallo.
Lui se vesti com' è da servitore,
E ssarà arispettato e ariverito
E ariscevuto a pparo d'un ziggnore.
Chi avessi allora quarche bbrutt' idea
De fà uno sfrèscio a llui, ccusí vvistito,
Doverà arispettà la riverea .
175. LA PERPETUVELLA DE LA GGIUVENTU'
E' inutile. Una donna, inzin ch' è vviva,
Sibbè ss' aricordassi de Maumetto,
Sibbè ffussi ppiú antica der brodetto,
Lei nun vò èsse mai vecchia o stantiva .
Tu gguarda una tardona quann' arriva
A la commedia e appizza in ner parchetto:
Subbito te s'affaccia ar parapetto;
E ppiú ssò ll'anni, ppiú ccressce l' abbriva .
Si ppoi pe un schiribbizzo de sant' Anna ,
Sta mossciarella è ggravida a cquell' ora
Ch' era tempo de mette l' eslocanna ,
Fin che ddura quer po' de gravidanza,
Pe pprim' operazzione a l'usscí ffora
Manna avanti la fede de la panza.
176. ER PADRONE PADRONE
Era da un pezzo c'avevo annasato
Ch'er zor padrone m'uscellava Ghita.
Dico: «Eccellenza, vado ar Caravita .»
Disce: «Va' bbello mio: bbravo, Donato .»
Io m'agguatto in cuscina ; e appena usscita
La padrona cor zu' ganzo affamato,
Te li pijjo in gattaccia : «Ebbè? ch'è stato?»
Disce: «Ggnente... ggiucàmio una partita.»
Dico: «Me pare a mmé cche de sto svario
Se ne pò ffà de meno; e ste su' vojje
Nun entreno ner conto der zalario.»
Disce: «Se pò ssapé che vve se ssciojje?
Oh gguardatelo llí cche ttemerario!
Nun vò cche mmi diverti con zua mojje!»
177. E CCIO' LI TISTIMONI
Quanno che er Zanto Padre passò jjeri
Pe Ppasquino ar tornà da la Nunziata
Stava cor una sciurma indiavolata
Peggio d'un caporal de granattieri.
E ffasceva una scerta chiacchierata
Ar cardinal Orioli e a Ffarcoggneri ,
Che jje stàveno a ssede de facciata
Tutt' e ddua zzitti zzitti e sseri seri.
La ggente intanto strillava a ttempesta;
E llui de cqua e de llà ddar carrozzone
'Na bbenedizzionaccia lesta lesta.
Poi ritornava co le su' manone
A ggistí a cquelli; e cquelli co la testa
Pareva che jje dàssino raggione.
178. LA LAVANNARA ZOPPICONA
Voi me guardate ste scarpacce rotte;
Eh, ssora sposa mia, stateve zzitta
Che cciò un gelone ar piede de man dritta
Che nun me fa rrequià mmanco la notte.
Io sciò mmesso ajjo pisto , io mela cotte,
Io sego, io pisscio callo, io sarvia fritta!...
Mó nun ce spero ppiú, ssora Ggiuditta,
Sin che l'inverno nun ze va a ffà fotte .
Disce: «E ttu nun girà » Bbelli conzijji!
Sí, stamo a ccasa: eppoi? come se spana ?
Che abbusco ? un accidente che jje pijji?
Ma ccazzo! a mmé cchi mme sce va in funtana ?
Chi mme ne dà ppe mmantené li fijji?
Campo d'entrata io? fo la puttana?
179. 'NA SSCIACQUATA DE BBOCCA
Disce: "vanno pulite" . Ebbè? cce vanno.
Chi ha ddetto de no? cchi vve lo nega?
Ma sta painería come se spiega
Cor culetto scuperto de l'antr'anno ?
Disce: "ciànno quadrini". Ebbè? cce ll'hanno:
Sò rriccone: la grasscia je se sprega.
Ma Ddio sa cco cche bbuscio de bbottega
Fanno quer po' de guadaggnà cche ffanno.
Eh rriuprisse l'occhi er zor Filisce !
Povero padre! povero cojjone,
Che le credeva l'àrbera Finisce !
Saranno, veh, ddu' regazzucce bbone.
Cqui nnun ze fa ppe mmormorà: sse disce
Pe ddí cche ssò ddu' porche bbuggiarone.
180. ER TARTAJJONE ARRABBIATO
Che cche annate ssspaargenno ch'io me-mmeno
Sch-schia-sschiaffi e ppuu-ppuggni a Mma-Mmaria?
Chi cchi v' iinforma si a cca-ccasa mia
Ce cce cce ceno o nnu nnu nnun ce-ceno?
Co-ccome dite cch' io rru-rrubbo er fieno
E bbia-bbiastimo all' o-ll'o-ll' ooosteria?
Fi-ffinitela un po' dd-e fà ll-a spia,
O vve bb-uggero a cce-cce-ccel zereno.
Me mme spiego cchia-cchiaro, sooor trommetta ?
Abb-abbadate a li faattacci vostri,
Oo cc'è un ber bba-bbastone chee vv' aspetta.
E ddi-dditelo pu-puu-ppuro a cquelle
Sch-sch-scrofacce, a cque-cque-cquelli mostri
De le vo-vvo-vvo-vvoo-vvostre sorelle.
181. Ll COMPRIMENTI DE LE LAVANNARE
Passa er Papa, eh, Luscía? - Perché, Vvincenza? -
Nu lo vedi si cquanta puzzolana ? -
Care quele fijjacce de puttana! -
Fússimo fijje tue, bbrutta schifenza. -
Eh regazze, pagamo sta mammana
C'avémo fatta lavorà a ccredenza? -
Eh scrofa, chi tt'ha ddata la liscenza
D'usscí da Ripa pe vvení in funtana ? -
Pe ffà llogo a llorantre usscímo noi. -
La pulentara è mmatta in ner ciarvello . -
Tirate, zzitellucce , er fiato a vvoi . -
Addio porca da grasso pe l'assóggna -
Addio vacche da carne de mascello. -
A ffiumaccio , a la chiavica, caroggna.
182. LA NOVENA DE NATALE
Eh, ssiconno li gusti. Filumena
Se fa vvení cqueli gruggnacci amari
De li scechi : Mariuccia e Mmadalena
Chiameno sempre li carciofolari ;
E a mmé mme pare che nun zii novena
Si nun zento sonà li piferari .
Co cquel' annata de cantasilena
Che sserve , bbenemio !, sò ttroppi cari.
Quann' è er giorno de santa Catarina
Che li risento, io ciarinasco ar monno:
Me pare a mmé dde diventà rreggina.
E cquelli che de notte nu li vonno?
Poveri sscemi! Io poi, 'na stiratina,
E mme li godo tra vviggijj' e ssonno .
183. QUARANTATRE' NNOMI DER ZOR GROSTINO
Cqua nun ze bbatte , sor cacazzibbetto,
Sor zucchiasavonèa , ciscio-bbrodoso ,
Farfallino , scogliattolo , crestoso ,
Smerdacamiscia, passero, pivetto ,
Sgrullino , cacasotto, pisscialletto,
Stronzo, fanello, chicchera , mmerdoso,
Bbragalisse , pupazzo , moccioloso ,
Sartapicchio , sgriggnappolo , fischietto ,
Cacarella, bbavoso, spizzichino ,
Purcia, grillo, pidocchio, reduscello ,
Raggno, tappo , sscimmiotto, marmottino,
Fongo , schifenza (1), cimiscia , franguello ,
Fichetto , cirifischio , ggnaccherino ,
Sbusciafratte , cazzetto e ccojjoncello
184. LE FURTUNE DE LI BBIRBI
Giudizzi der Ziggnore , te dich'io.
Questo manna a ccartoccio una famijja:
Quello maggna la carne de viggijja:
Uno bbiastima peggio d'un giudio:
L'antro tira a la mojje de su' zzio:...
Eppuro , io nun me faccio maravijja
S'hanno sorte a ccascà . Credeme, fijja:
Sò ttutte-quante premission de Ddio.
Lasseli scrapiccià , llasseli gode ,
E ffà d'oggn'erba un fasscio, e inzurtà nnoi
E rrídese dell'Angelo-Custode.
Però, 'ggni pianta ha da produsce er frutto.
De cqua le cose vanno bbene; eppoi?
Poi de llà, ffijja mia, se sconta tutto.
185. UNA BBRUSCIATELLA DE BBONE GRAZZIE
Ah, ppe stà appett' a mmé, ccocca mia bbella,
Bbisoggn' èsse , simmai, meno scucchiona ;
Pe ddamme ggelosia, sora scafona ,
Nun ce vò cquer barbozzo a ccucchiarella .
Tu mme levi er regazzo , eh capocciona?
Tu mme fai tené ll'ormo , eh gobbriella !
Vàttel'a mmàggna , va', bbocc'a ssciarpella :
Va', mmonnezzara de Piazza Navona .
Che tte li metti a ffà ttanti inferlícchese
D'accimature , squinzia bbalucana ?
Co cquer tu' paro de sciancacce a ícchese ?
Va', nnaso a ppeperone, scrofolosa,
Sturba-la-luna , sgorgia , stortiggnana (1),
Ché a tté nemmanco er diavolo te sposa.
186. LA NOTTE DE PASQUA BBEFANIA
Mamma! mamma! - Dormite. - Io nun ho ssonno. -
Fate dormí cchi ll'ha, ssor demonietto. -
Mamma, me vojj'arzà. - Ggiú, stamo a lletto. -
Nun ce posso stà ppiú; cqui mme sprofonno. -
Io nun ve vesto. - E io mó cchiamo nonno. -
Ma nun è ggiorno. - E cche mm'avevio detto
Che cciamancava poco? Ebbè? vv'aspetto? -
Auffa li meloni e nnu' li vonno ! -
Mamma, guardat' un po' ssi cce se vede? -
Ma tte dico cch'è nnotte. - Ajo! - Ch'è stato? -
Oh ddio mio!, m'ha ppijjato un granchio a un piede. -
Via, statte zzitto, mó attizzo er lumino. -
Sí, eppoi vedete un po' cche mm'ha pportato
La bbefana a la cappa der cammino.
187. LA MATINA DE PASQUA BBEFANIA
Ber vede è da per tutto sti fonghetti ,
Sti mammocci , sti furbi sciumachelli ,
Fra 'na bbattajjeria de ggiucarelli ;
Zompettà come spiriti folletti!
Arlecchini, trommette, purcinelli,
Cavallucci, ssediole, sciufoletti ,
Carrettini, cuccú, schioppi, coccetti ,
Sciabbole, bbarrettoni , tammurrelli...
Questo porta la cotta e la sottana,
Quello è vvistito in càmiscio e ppianeta,
E cquel'antro è uffizzial de la bbefana.
E intanto, o pprete, o cchirico, o uffizziale,
La robba dorce je tira le deta ;
E mmamma strilla che ffinissce male.
188. LI SORDATI
Dico: «Facci de grazzía , sor don Zisto,
Lei che ste cose deve avelle intese:
Quanno stava quaggiú, trall' antre spese
Manteneva sordati Ggesucristo?
Perché,» ddico, «lei sa cch er monno trísto
Critica er zu' Vicario a sto paese,
Che a ccasa e ppe le strade e in ne le cchiese
Senza sordateria nun z' è mmai visto.»
«Fijjo,» disce; «voi sete un iggnorante,
E nun zapete come li peccati
Hanno fatto la cchiesa militante.
Pe cquesto ir Papa ha li sordati sui;
E ssi Ccristo teneva li sordati
Sarebbe stato mejjo anche pe llui.»
189. ER MARITO DE GGIUDIZZIO
Oh, er mi' padrone poi, sora Scescijja ,
Verbo corna s'ammaschera da tonto .
Lui se n'essce da cammera onto-onto ,
Serra l'occhi, e vva ttutto a mmaravijja.
Nun è omo d' avello pe un affronto,
Si ssenza corpa sua cressce famijja.
Le cose tutto sta cchi sse ne pijja,
E ggnente dole mai si ttorna conto.
Abbiti, argenterie, casa a ppalazzo ,
Carrozze, servitú, ppranzi in campaggna...
Lui vede tutto e nnun dimanna un cazzo.
La providenza viè? llui l'arisceve .
Er camminuccio fuma? e cquello maggna.
La funtanella bbutta? e cquello bbeve.
190. LI MALINCONTRI
M'aricordo quann'ero piccinino
Che ttata me portava for de porta
A rriccojje er grespiggno , e cquarche vvorta
A rrinfrescacce co un bicchier de vino.
Bbe', un giorno pe la strada de la Storta ,
Dov'è cquelo sfassciume d'un casino,
Ce trovassimo stesa llí vviscino
Tra un orticheto una regazza morta.
Tata, ar vedella llí a ppanza per aria
Piena de sangue e cco 'no squarcio in gola,
Fesce un strillo e ppijjò ll'erba fumaria .
E io, sibbè ttant'anni sò ppassati,
Nun ho ppotuto ppiú ssentí pparola
De ggirà ppe li loghi scampaggnati .
191. Ll CARDINALI IN CAPPELLA
L'ho ccontatí ggià io: sò cquarantotto:
Quarantasette rossi e uno bbianco ,
E ttutti su cquer lòro cassabbanco
Barbotteno l'uffizzio a ttesta sotto.
Disce che oggnun de lòro è un omo dotto
E pparla d'oggni cosa franco franco,
E appett'a llui nun ce la pò nnemmanco
Chi ha inventato le gabbole dell'Otto .
Disce che inzin ch'è stato monziggnore
Forzi oggnuno de lòro, Angiolo mio,
Ha ppuzzato un tantin de peccatore.
E mmó cche ssò Eminenze? Mó, dich'io,
Saría curioso de leggejje in core
Quanti de quelli llí ccredeno in Dio.
192. LA MORTE CO LA CODA
Cqua nun ze n'essce : o ssemo ggiacubbíni,
O ccredemo a la lègge der Ziggnore.
Si cce credemo, o mminenti o ppaini ,
La morte è un passo cche vve ggela er core.
Se curre a le commedie, a li festini,
Se va ppe l'ostarie, se fa l'amore,
Se trafica, s'impozzeno quadrini,
Se fa dd'oggn'erba un fasscio... eppoi se more!
E ddoppo? doppo viengheno li guai.
Doppo sc'è ll'antra vita, un antro monno,
Che ddura sempre e nnun finissce mai!
E' un penziere quer "mai", che tte squinterna !
Eppuro, o bbene o mmale, o a ggalla o a ffonno,
Sta cana eternità ddev'èsse eterna!
193. ER PAPA BBON'ANIMA
Papa Grigorio è stato un po' scontento ;
Ma ppe vvisscete poi, ma ppe bbon core,
C'avessi in petto un cot da imperatore
Ce l'ha ffatto vedé ccor testamento .
Nu lo sentite, povero siggnore!,
Si cche ccojjoneria d'oro e dd'argento
Ha mmannato sopr'acqua e ssopr'a vvento
A li nipoti sui pe ffasse onore?
E ppoi doppo sc'è ppuro er contentino
De le poche mijjara c'ha llassato
Tra bbaiocchelle e rrobba a Gghitanino .
E er credenziere? e mmica sò ccarote :
Ventiseimila scudi ha gguadaggnato
Sortanto a vvetro de bbottijje vòte.
194. ER PAPA NOVO
Che cce faressi? è un gusto mio, fratello:
Su li gusti, lo sai, nun ce se sputa .
Sto Papa che cc'è mmó rride, saluta
E' giovene , è a la mano , è bbono, è bbello...
Eppuro, er genio mio, si nun ze muta ,
Sta ppiú pp' er Papa morto, poverello!:
Nun fuss'antro pe avé mmess' in castello ,
Senza pietà, cquela gginía futtuta .
Poi, ve pare da Papa, a sto paese,
Er dà ccontro a pprelati e a ccardinali
E l'usscí a ppiede e er risegà le spese ?
Guarda la su' cuscina e er rifettorio:
Sò ppropio un pianto , Ah cqueli bbravi ssciali ,
Quele bbelle maggnate de Grigorio!
195. LA MUTAZZION DE SSCENA
Passò cquer tempo! E' ffinita la pacchia,
Sposa mia, de quann'ero ggiuvenotta!
Che ccasa, eh, allora? E mmó mme sò aridotta
Co un bùscio de suffitta a la Petacchia .
Vecchia nun zò, ma!... la miseria abbacchia;
E ppe cquanto se studia e sse sciappotta ,
Se sta ssempr' accusí, ssora Carlotta:
Giú tterra-terra come la porcacchia .
Prima sempre alegrie , sempr' in bisboccia;
E mmó le sconto co lo stà a ffiletto,
E mmó ttutti me tengheno in zaccoccia .
Avevo chiesto a mmonziggnore un letto?
Bbe', er zervitore, je pijji 'na goccia ,
Fesce : «A vvoi v'abbisoggna un cataletto.»
196. ER VINO DE PADRON MARCELLO
Bono! sangue de bbio ! bbravo Marcello,
Che oggi nun me dài sugo d'agresta !
Cqua, cqua, 'n'antra fujjetta ugual' a cquesta,
E abbada a nun sbajjatte er caratello.
Oh cquésto se pò ddí vvino de festa!
Gajjarduccio, abboccato, tonnarello ...
Ah! tt'arimette er core in ner cervello,
E tt'arillegra senza datte in testa.
Com' è lliggero poi! com' incanala !
Questo arifiata un morto in zepportura,
E tte je fa arimove er cressceccala !
Propio è una manna, è un ettore addrittura!
E ssimmai pe ddisgrazzia uno s'ammala
Co sto vino che cqui ggnente paura.
197. LA BBONA VECCHIARELLA
Sò vvecchia, fijja: ho cquarche e cquarc'annuccio
Piú de tu' nonna, sai, cocca mia bbella?
E jje lo dico sempre a mmi' sorella:
«Presto presto m'attacchi lo scoruccio ,»
Eppuro va' ! cquer benedetto Muccio
Jeri me fesce scantinà in cappella .
Eh, oggni tanto la fo una sfuriatella:
Ma ssò ffochi de pajja, e poi m'accuccio.
Io lo capisco, sò de sangue callo ,
E ddo scannolo a ttutta la famijja,
Sibbè in ner core nun vorebbe dàllo.
E appena quer prim' impito è ppassato
Darebbe er zangue mio (credeme, fijja)
Ch' er mal' esempio nu l'avessi dato.
198. L'URTONE
Sò vvecchio, ho la polagra , ho un'istruzzione ,
Sto da tre ggiorn' e ppiú gguasi a ddiggiuno,
Sò ddiventato che pparo ggnisuno ,
Cammino che nnemmanco un lumacone...
Bbe', ccurrenno a Rripetta è passat'uno,
M'ha ddato in ner passà ttanto d'urtone
E ddoppo m'ha mmannat' imprecazzione
E pparolacce che Iddio sarvi oggnuno!
Ma ddi', cche te ne pare, padron Biascio ?
Lui che volava via com' un uscello
L'ho urtato io che ccamminavo adascio !
E st' impostura s'ha da dí ssur zodo ?
A un incirca saria com' er martello
Che sse volessi lamentà ccor chiodo.
199. La CONGREGAZZIONE
Presidente, archidetto, segretario,
Sínnico , computista, fabbriscere ,
Esattore, ecolonimo , cassiere,
Tutti abboccheno a ccressceme er zalario.
«Io te sostengo, io nun te sò ccontrario,
Io te do er voto, io sciaverò piascere,
E' de dritto, è de ggiusto, è de dovere,
Io lo trovo addescente , io nescessario...»
Ma, cquanno ste bbravissime perzone
Le vado a rrisentí ddoppo er congresso,
«Eh, vv' è ccontraria la congregazzione.»
E oggnuno intanto torna a ddí ll'istesso:
«E' de dritto, è de ggiusto, è de raggione;
Ma... mma er conzijjo nun vò ddà er permesso.»
200. ER GUARDAPORTONE
lo me n'entravo co la pasce mia ,
Quanno da un bussolotto in d'un cantone
Sarta fora er munzú gguardaportone,
Disce: «Che vvolevú ? psch, marcé vvia.» -
«Ihí,» ddico «ch'edè ttant'arbaggia?
Lei impari a ddistingue le perzone.»
Disce: «Vu sè un gianfutre » e ccor bbastone
Me stava pe stirà la bbiancheria.
«Sete un gianfutre vói,» dico, «sor utre
De ventaccio abbottat' ar cimiterio:
Voj, parlanno accusí, ssete un gianfútre.»
Come finí? Finí cc'a sta schifenza
Bbisoggnava arispónneje sur zerio.
Ma cche vvòi che fascessi? usai prudenza.
201. ...
Sora Crestina mia, pe un caso raro
Io povero cristiano bbattezzato
Senz'avecce né ccorpa né ppeccato
M'è vvienuto un ciamorro da somaro.
Aringrazziat'Iddio! l'ho ppropio a ccaro!
E mme lo godo tutto arinnicchiato
Su sto mi letto sporco e inciafrujjato ,
Come un zan Giobbe immezzo ar monnezzaro .
Che cce volemo fà? ggnente pavura.
Tant'e ttanto le sorte sò ddua sole:
Drento o ffora ; o in figura o in zepportura ,
E a cche sserveno poi tante parole?
Pascenza o rrabbia sin ch'er freddo dura:
Staremo in cianche quanno scotta er zole.